L’anno record di Brescia città: nel 1971 210mila residenti

Nel 1951, nel 9° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, condotto dall’Istat, si contavano 142.059 residenti nel Comune di Brescia, un dato decisamente superiore ai 123.332 censiti nell’8° Censimento del 1936, +18.727 residenti, pari al 15,2%.
Nel territorio comunale del capoluogo, nel 1951, risiedeva il 16,5% degli abitanti della provincia, una quota decisamente superiore rispetto al 12,9% censisti nel 1° Censimento effettuato nel 1861, l’anno dell’unità d’Italia, nel quale si contarono nel Comune di Brescia 56.878 residenti.
La popolazione cittadina, al netto delle variazioni territoriali che si sono susseguite, tra il 1951 e il 2021 è aumentata, con 195.906 residenti, quasi 54mila in più, pari al +37,9%, rappresentando il 15,6% del totale provinciale nell’anno. Tuttavia, se nel conteggio delle due estremità temporali, il 1951 e il 2021, il ruolo della Città sulla popolazione provinciale sembra essere costante nel corso degli anni Brescia presenta dinamiche assai eccentriche rispetto all’andamento provinciale con un boom demografico vero e proprio dagli anni 50 agli anni ’70 e, nel 1971 la popolazione nel Comune di Brescia arriva a superare le 210mila persone, il 21,9% del totale provinciale.
L’incremento negli anni del boom demografico è di quasi 68mila persone, pari al 47,8%, mentre, nello stesso periodo, la popolazione provinciale, sottratto il dato del capoluogo, cresce di poco più di 35mila abitanti, pari al +4,4%. In altri termini Brescia tra il 1951 e il 1971 quasi doppia, in valore assoluto, l’incremento della popolazione della Provincia.
Poi, dal censimento del 1981 si segnala una modesta riduzione della popolazione cittadina fino al 2001. Dal «tetto» del 1971 al 2001, Brescia perde oltre 22mila abitanti scendendo da 210.047 a 187.567, che, nel 2001 costituiscono il 16,9% del totale provinciale. Poi, ma questa è storia recente, tra 2001 e il 2021 i bresciani aumentano di poco più di 8 mila pari al +4,4%, arrivando, nel 2021 a 195.906. Un valore che, stando agli ultimi dati Istat, continua ad aumentare, poiché arriverebbe a ritornare a sfiorare quota 200 mila al 1° gennaio 2025 (199.949). Con una proiezione, nella statistica previsionale dell’Istat, di arrivare a sfiorare i 214mila abitanti nel 2043; il 16,4% degli abitanti della provincia.
Ironia della statistica, dopo tutti i cambiamenti avvenuti nell’arco dei decenni, Brescia mantiene la stessa quota di popolazione sul totale provinciale che vantava nel 1951 e, come ci insegna la demografia, la stessa centralità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.