Darfo, dopo formazione e cultura ecco l’anno dello sport

Il 2025, per Darfo, è l’anno dello sport. Dopo aver dedicato il 2023 alla formazione e lo scorso alla cultura, il nuovo anno è all’insegna delle attività legate al movimento e alla competizione. La città della bassa Valcamonica, secondo l’Amministrazione, è già inserita in un contesto paesaggistico che la configura come una palestra a cielo aperto, con percorsi, infrastrutture, edifici e impianti (molti di essi in una fase di rigenerazione, altri in nuova progettazione e costruzione) che consentono ad associazioni e società sportive di organizzare eventi e svolgere attività per tutte le età. Ma è soprattutto nel calendario di manifestazioni che emerge forte il carattere sportivo e agonistico di Darfo.
Per quest’anno è stato infatti preparato un palinsesto di eventi di caratura locale, nazionale e internazionale, che invaderanno pacificamente la città durante tutte le stagioni.
Se i primi sono già andati in scena nei mesi scorsi, vedi il Christmas volley cup a gennaio e il terzo Meeting di nuoto promosso dalla Polisportiva disabili di Valcamonica a marzo, la primavera si apre con il primo trofeo di nuoto in vasca corta Città di Darfo, in programma il 30 marzo all’Aquaplanet.
Il mese di aprile si aprirà con la corsa Su e giù per Pellalepre, organizzata per domenica 6 dal Gso Darfo, e con la finale del Campionato italiano scacchi dal 7 al 13, ma ci sarà anche la famosa Dodici ore di nuoto il 13 e il Rosa volley cup dal 18 al 20. Maggio sarà caratterizzato dalla Darfo-Cervera il 24, tradizionale gara di corsa in montagna, mentre gli ultimi giorni saranno protagonisti i motori del Camunia rally al centro congressi. Impossibile elencare tutte le iniziative di giugno, tra Raduno di auto storiche del Club novecento, il Tour Transalp, l’Audax vespistico del Vespa club Pisogne, i Campionati italiani ciclismo e poi ancora le finali regionali Csi Lombardia, quelle dell’Atletica Valcamonica, il Trofeo città Darfo e il campionato regionale di cross. Si prosegue a giugno col Grand prix Mico sport in pista e a luglio con il Bikefestival, mentre a settembre ci saranno i campionati italiani di skiroll, Volontariamo e i mondiali di enduro del Motoclub Sebino. Si chiude a ottobre con la io21zero97 e la Erbanno vertical.
Insomma, un programma ricchissimo per accontentare tutti, anche i più esigenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.