Maltempo nel Bresciano, dalla Regione 3,8 milioni per riparare i danni
Oltre 4,6 milioni di euro: è questa la cifra che Regione Lombardia destinerà agli interventi per rimediare ai danni del maltempo che ha colpito nel 2024 i territori di Brescia e Bergamo, e in particolare quelli relativi agli eventi accaduti tra il 9 giugno e il 13 luglio.
La fetta più consistente
La provincia di Brescia riceverà la fetta più consistente dei finanziamenti: 3.889.000 euro destinati a 44 interventi di emergenza. Queste risorse, fanno sapere dalla Regione, serviranno per il ripristino della sicurezza e delle infrastrutture, oltre che per garantire l’assistenza alla popolazione.
A partire da martedì 8 aprile, gli enti coinvolti – l’elenco completo è disponibile qui – potranno attivare le procedure sulla piattaforma Bandi e servizi per rendicontare gli interventi eseguiti e accedere ai fondi previsti.
Gli interventi previsti
Gli interventi finanziati sono dedicati a situazioni di estrema urgenza e hanno l’obiettivo di assistere la popolazione colpita, rimuovere situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica e privata, ripristinare la funzionalità delle infrastrutture danneggiate, garantire la continuità amministrativa nei comuni colpiti, tra le altre cose.
«Regione Lombardia è al fianco dei territori, soprattutto quando si verificano eventi eccezionali che comportano situazioni di estrema difficoltà ed emergenza», ha fatto sapere l’assessore La Russa, che ha rivolto un ringraziamento speciale ai tecnici della Protezione civile regionale e degli Uffici territoriali regionali, che hanno gestito le pratiche.
I Comuni interessati
Le piogge intense e le forti raffiche di vento hanno causato danni significativi in diverse aree della provincia, con allagamenti, frane e interruzioni della viabilità. Tra i comuni più colpiti – e che riceveranno i fondi – ci sono Sarezzo, Concesio, Gussago, Salò, Ome, Polaveno, Provaglio d’Iseo, Brione, Gardone Val Trompia, Pisogne, Marcheno, San Gervasio, Marone, Ponte di Legno, Monticelli Brusati, Berzo Demo, Iseo e Cellatica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.