Da Francia e Svizzera a Montisola e Ossimo, emigranti e discendenti tornano nei borghi
Antonio Borrelli
Nell’anno delle radici italiane nel mondo via al progetto ministeriale per riconnettersi al passato

Una veduta di Ossimo
Dalla Svizzera a Montisola, dalla Francia ad Ossimo. Decine di emigranti partiti dai piccoli borghi bresciani per trovare fortuna tra il XX e il XXI secolo presto torneranno a mettere piede nei luoghi d’origine. Lo faranno partecipando a feste, a sagre, ad attività dedicate loro grazie al progetto «Italea», promosso dal Ministero degli Affari Esteri per consentire agli italiani all’estero e agli italo-discendenti desiderosi di riconnettersi con le proprie origini. Fermento Il 2024 è infatti l’an
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.