Controlli notturni, studenti a lezione della Polizia Locale

Lucia Lazzari
L’obiettivo è quello di educare i giovani alla legalità, per diminuire gli incidenti sulla strada
"Giovani nella notte con la Polizia"
AA

Osservare da vicino come lavora la Polizia locale durante i controlli notturni in strada. Questa l’esperienza riservata a 66 studenti di diverse scuole del territorio, che divisi in gruppi, hanno vissuto la notte in un modo diverso, scoprendo come prevenire i rischi quando si è alla guida.

«I controlli effettuati in loro compagnia hanno portato anche a delle sanzioni - dice il commissario di Brescia Massimo Pagliarini -. Però, devo dire che gli automobilisti si sono fermati e hanno interloquito con le pattuglie nonostante la vicinanza dei ragazzi, senza creare problemi».

Il tema della sedicesima edizione è «Abusi di sostanze e strada». L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani a una guida sicura, educare alla legalità e al civismo, per cercare di ridurre gli incidenti mortali. Accompagnando le pattuglie della Polizia e la Croce Bianca durante le loro uscite serali i ragazzi possono quindi vivere un’esperienza diversa della notte, osservando le operazioni di soccorso e di controllo.

Durante le uscite le pattuglie utilizzano il sistema di puntamento laser per il controllo della velocità dei veicoli e l’alcol test.

Il progetto, organizzato dalla Polizia locale, con i Vigili del Fuoco, la Croce Bianca e l’Associazione Condividere la strada della vita, è partito sabato 1° marzo. Le uscite si sono svolte nelle serate tra sabato e domenica a partire dalle 22, con ritrovo al Comando di via Donegani, e si concludono alle 2 di notte. Dopo la serata conclusiva, che sarà sabato prossimo, i ragazzi riceveranno un attestato di partecipazione in una cerimonia di premiazione. Prima di «vivere la notte» per loro si sono aperte le porte delle Centrali operative della Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Croce Bianca.

«Di solito la parola notte viene abbinata alla parola sballo – conclude Valter Muchetti, assessore alla Sicurezza -. Vivere in diretta quest’esperienza può aiutarli a guidare in modo più consapevole e soprattutto a non utilizzare alcol e stupefacenti prima di mettersi alla guida». ​​​​​​

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.