Concluso l’intervento di riqualificazione in via san Faustino
Sono terminati, dopo due mesi, i lavori di riqualificazione urbana di piazzetta monsignor Renato Monolo, a fianco della chiesa dei santi Faustino e Giovita. L’intervento è inserito nell’ambito dei finanziamenti ottenuti grazie alla partecipazione del Comune al bando «Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024». Costato circa 135mila euro, l’intervento si è articolato su due livelli: la sistemazione della pavimentazione esistente, con inserimento di nuovi materiali, e il posizionamento di un nuovo arredo urbano, con implementazione dell’impianto di illuminazione pubblica.
L’intero slargo si presentava diviso in due parti: a nord una pavimentazione uniforme in ciottoli, e a sud una pavimentazione in lastre di Albarese, alternata a ciottoli e arricchita da sedute rivestite in marmo e alberi ornamentali.
I lavori
Prima dell’intervento, le sedute e la pavimentazione si presentavano fratturate e sconnesse in più punti, tanto da rappresentare elementi di potenziale inciampo: sono state posizionate nuove sedute in materiale composito con inerti in Botticino, dotate di lame di luce nel basamento e collocate in posizione centrale rispetto alle alberate ed equidistanti fra di loro. Inoltre, è stata effettuata la rimozione con recupero delle lastre della pavimentazione esistente, con l’inserimento di un profilo metallico di contenimento attorno alle alberate.
La proposta progettuale ha visto anche il recupero ed il parziale riposizionamento dei ciottoli esistenti alternati con una nuova pavimentazione in ciottoli di fiume tagliati, che garantisce una maggiore accessibilità alle persone con disabilità.
I lampioni non garantivano una sufficiente illuminazione al centro della piazza a causa della fioriera presente, rimossa insieme alle altre parzialmente danneggiate: ne verranno posizionate due nuove, appena disponibili, in corrispondenza del sagrato della chiesa. L’illuminazione sui bordi inferiori delle sedute è collegata all’impianto pubblico, grazie agli allacciamenti eseguiti dai tecnici di A2A. Le rastrelliere per il parcheggio delle biciclette, data la loro posizione non ottimale, sono state ricollocate.
Finalità
Tra gli obiettivi che l’Amministrazione comunale ha inteso raggiungere con questo intervento di trasformazione, hanno trovato spazio la valorizzazione della qualità urbana, conciliando lo spazio sociale e le attività economiche che compongono il sistema commerciale e artigianale del Duc, e la promozione del benessere dei cittadini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.