Da Travagliato a Berlingo, sette Comuni uniti per il delivery
![Tra i Comuni che hanno risposto in maniera più tempestiva al progetto c'è Berlingo © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h6ys8sl5m7252o8r31/0/tra-i-comuni-che-hanno-risposto-in-maniera-piu-tempestiva-al-progetto-c-e-berlingo.webp?f=16%3A9&w=826)
I negozi di vicinato diventano 2.0. Obiettivo: unire la professionalità e il calore di chi vive nel territorio compreso tra la bassa Franciacorta e la prima fascia occidentale della pianura alla comodità del servizio «delivery», tradizionalmente ad appannaggio dei grandi colossi globali dell’e-commerce. La spinta arriva dal Distretto del commercio che, da alcuni anni, unisce gli sforzi delle Amministrazioni comunali di Travagliato (Comune capofila), Berlingo, Castel Mella, Castegnato, Flero, Roncadelle e Torbole Casaglia. Tra le numerose attività di supporto del commercio locale, il 2025 ha visto il lancio – in collaborazione con gli stessi commercianti – del «Progetto Delivery».
Il meccanismo lo spiegano gli stessi sindaci delle «Strade del commercio»: «Attraverso una rilevazione puntuale delle attività commerciali e paracommerciali sono stati raccolti, presso le singole attività, i dati di riferimento di ogni negozio. Partendo da qui, è stato redatto un elenco delle attività con l’indicazione riguardante l’effettuazione del servizio a domicilio per la clientela, come servizio offerto per testimoniare l’attenzione al cliente».
Chi partecipa
Sul sito internet e sulle pagine social dei vari Comuni è stato pubblicato un primo elenco, diviso per tipologia di esercizio, delle attività che hanno già aderito al progetto. Tra i territori che hanno risposto in maniera più tempestiva all’appello c’è quello di Berlingo, piccola ma attiva comunità, storica cerniera tra collina e pianura. Nel giro di pochi giorni, sono già una mezza dozzina i commercianti che si sono detti disponibili a portare direttamente nelle abitazioni dei cittadini i loro prodotti, mettendo a disposizione numeri di telefono, indirizzi mail e contatti social.
Si va dal mondo del cibo, come pizzerie e ristoranti, alle botteghe di paese, capaci di mettere a disposizione salumi, formaggi, frutta, verdura, oltre a beni non alimentari come detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della casa e della persona, fino a farmacia e fiorista. Sul sito www.comune.berlingo.bs.it si trovano tutti i riferimenti, compresi giorni, orari e modalità per concordare la consegna a casa. Un elenco in movimento, quello di Berlingo, visto che la speranza concreta è quella che presto anche altre attività commerciali si possano aggiungere. Lo stesso fermento si registra, in questi giorni, negli altri Comuni coinvolti, sette in totale, con una popolazione complessiva di tutto rispetto, pari a circa 60mila residenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.