Com’è la falesia Molinari dov’è avvenuto l’incidente del climber

La fascia di roccia dedicata alla memoria di Pierpaolo Molinari è ai piedi del versante orientale della Maddalena, e si raggiunge a piedi superato il cimitero di Caionvico.
Gli appassionati che si dedicano all’arrampicata in questo contesto non sono solo bresciani, ma giungono anche dalle province di Mantova e di Cremona.
L’attrezzatura delle pareti di Caionvico ha iniziato a diventare sistematica attorno agli anni Ottanta, e continua a ricevere apprezzamento per uno sport che fa riscontrare un numero sempre maggiore di praticanti. Ad attirare sono la difficoltà delle vie e la qualità della roccia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.