Cologne, un mese di musica e cultura per parlare anche di democrazia

Un mese denso di appuntamenti per la comunità di Cologne. Il calendario si è aperto con il teatro: sabato 29 e domenica 30 marzo, la compagnia locale Le Metamorfosi ha portato in scena, presso il teatro parrocchiale, la commedia «Ora no... tesoro» di Ray Cooney.
Il primo fine settimana di aprile sarà all’insegna della musica. Sabato 5 aprile, nella chiesa parrocchiale, l’Accademia di Musica San Bernardino terrà un concerto in ricordo di Matteo Ventura, organizzato in collaborazione con l’associazione Un Sorriso per Matteo ed Ettore, una realtà colognese attiva in tutta la Lombardia per portare sollievo e doni ai bambini dei reparti oncologici.
Ad aprile prenderanno il via anche le celebrazioni per l’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e quindi della Liberazione dal nazifascismo. Il primo appuntamento è per sabato 12 aprile alle 16.30 con l’inaugurazione della mostra dedicata alle vittime colognesi del fascismo, allestita nella Sala Multimediale del Centro Culturale Paolo Borsellino. La mostra sarà visitabile il sabato dalle 16 alle 18, la domenica dalle 10 alle 12 e nella mattinata del 25 aprile. In serata, alle 20.45, sempre al centro culturale, andrà in scena lo spettacolo teatrale e musicale «Matteotti: l’omicidio di una Democrazia».
Le iniziative proseguiranno martedì 15 aprile alle 20.45 con la conferenza «Le vittime colognesi del fascismo», ospitata nella sala esposizioni della Biblioteca. Il 25 aprile, alle 10.30, si terranno le celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione, mentre sabato 26 aprile, alle 20.45, il teatro parrocchiale accoglierà lo spettacolo «Le Leonesse: Donne Bresciane di Resistenza», curato dall’associazione culturale I Sogni in Tasca di Gussago. Tra il 2 e il 3 maggio sarà inoltre possibile per alcuni colognesi partecipare a una visita al campo di concentramento di Mauthausen, in Austria. Tutti questi eventi sono organizzati dall’Assessorato alla Cultura.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.