In coda per vedere Papa Francesco, riaperta la basilica di San Pietro

La Redazione Web
Ha ripreso alle 7 la lunga processione di fedeli, giunti a Roma per rendere omaggio alla salma
Fedeli in coda per l'ultimo saluto a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
Fedeli in coda per l'ultimo saluto a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
AA

Ha ripreso alle 7 la lunga processione di fedeli, giunti a Roma per rendere omaggio alla salma di papa Francesco. Alle 10 la fila di pellegrini e religiosi era già lunga oltre due chilometri: il percorso, da piazza Risorgimento, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica, dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Secondo il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni alle 13 sono state superate le 61mila presenze, conteggiate dalle 11 di ieri.

Ieri sera la basilica è rimasta aperta oltre la mezzanotte, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.

Il corteo funebre

L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di papa Francesco, di cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti.

Al termine dei funerali a San Pietro, il corteo funebre di papa Francesco partirà diretto a Santa Maria Maggiore dove sarà sepolto il pontefice. Percorrerà un tragitto di sei chilometri passando a passo d’uomo per le strade del centro storico di Roma. Al momento l'ipotesi è di percorrere corso Vittorio Emanuele, arrivare a piazza Venezia e svoltare sui Fori imperiali passando poi davanti al Colosseo.

Persone attorno al feretro di papa Francesco - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Persone attorno al feretro di papa Francesco - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Da lì il feretro imboccherà via Labicana e poi via Merulana tutta, con sullo sfondo San Giovanni, fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore. Stamattina è stato effettuato un nuovo sopralluogo per analizzare ogni dettaglio e in giornata dovrebbe essere definito esattamente il tragitto. Per motivi di sicurezza le strade interessate saranno chiuse al traffico.

Anche un cacciatorpediniere

Sistemi anti-drone, Eurofighter e un cacciatorpediniere (nave da guerra). Anche La Difesa contribuirà al piano sicurezza per la cerimonia funebre di papa Francesco, alla quale prenderanno parte delegazioni e rappresentanti di tutto il mondo. Secondo quanto si apprende, oltre ai sistemi capaci di disturbare e contrastare i droni, le forze armate – tramite il coordinamento del Covi – metteranno a disposizione anche un cacciatorpediniere al largo di Fiumicino e i caccia per garantire la sicurezza aerea sui cieli dell'intera regione.

Al funerale anche delegazione migranti

  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il secondo giorno di tributo a papa Francesco
    Il secondo giorno di tributo a papa Francesco - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it

Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.

Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Terminate le esequie, il corteo funebre verso la basilica di Santa Maria Maggiore sarà «a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo». La diretta tv si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.

La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.

Oltre 50.000 nella Basilica

La salma di papa Francesco è esposta in San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
La salma di papa Francesco è esposta in San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it

Da ieri alle 11 fino alle 11 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a papa Francesco più di 50.000 persone. Lo riferisce la sala stampa vaticana. Complessivamente le persone che si sono recate in Vaticano superano abbondantemente le 100.000 unità.

Pronto il piano sanitario per sabato e domenica

È pronto il piano sanitario predisposto dalla Regione Lazio per le esequie di Papa Francesco in programma sabato 26 aprile. Il piano riguarderà anche il Giubileo degli adolescenti previsto per domenica 27. In totale saranno 68 le ambulanze in campo e 130 quadre di soccorso a piedi. «Alla luce dell'altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, l'Azienda regionale per l'emergenza sanitaria (Ares) 118 ha definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle ore 7 di sabato 26 aprile, fino al termine degli eventi», fa sapere la Regione. In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale).

Pellegrini dietro le transenne - Foto Ansa/Angelo Carconi © www.giornaledibrescia.it
Pellegrini dietro le transenne - Foto Ansa/Angelo Carconi © www.giornaledibrescia.it

Saranno inoltre messe a disposizione dalla Protezione civile nazionale, sotto la gestione di Ares 118, ulteriori 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini, secondo le esigenze. La Protezione civile della Regione Lazio parteciperà alle attività di assistenza e accoglienza dei pellegrini e dei giovani che saranno a Roma per il Giubileo degli adolescenti, offrendo ospitalità e garantendo la presenza e il coordinamento di centinaia di volontari.

Il numero 116117 è attivo per il territorio di Roma e provincia (le altre province laziali saranno incluse dal 2026) ed è a disposizione anche dei pellegrini e dei cittadini stranieri, grazie a un servizio di interpretariato telefonico.

Il tributo dei pescatori

Anche il mondo della pesca italiana si stringe unito nel cordoglio. Per rendere omaggio alla sua memoria e al messaggio di papa Francesco, sabato 26 aprile alle 9.45, i pescherecci suoneranno in contemporanea le sirene in tutti i porti d'Italia. Lo annunciano Federpesca, Alleanza delle Cooperative Italiane, Coldiretti Pesca, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca, nel ricordare che il Santo Padre ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al settore riconoscendo nei pescatori italiani non solo il valore professionale ma anche quello umano e ambientale.

Un impegno che lo stesso Papa Bergoglio ha ribadito anche nell'ultimo incontro con i rappresentanti del settore lo scorso 23 novembre 2024, affermando: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro».

La visita della Roma 

La squadra della Roma, questa mattina, ha voluto rendere omaggio recandosi a San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice. La delegazione giallorossa si è fermata 15 minuti per un momento di raccoglimento con una sua delegazione composta da squadra e dirigenza, guidata dal direttore sportivo Ghisolfi e dal tecnico Ranieri. Presenti poi i gruppi di argentini (Dybala, Paredes e Soulè) e italiani (Cristante, Mancini e Pellegrini), oltre ai dirigenti Lombardo, Scala, Ricchio, Castaldi e Feliziani.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.