Chiari, tre giorni per festeggiare i patroni san Faustino e Giovita
![Luna Park di Chiari - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h5y7t1tv3r2pn6ejjk/0/luna-park-di-chiari.webp?f=16%3A9&w=826)
Tra cultura, tradizione e divertimento Chiari è pronta a festeggiare i patroni Faustino e Giovita: da venerdì a domenica andrà in scena una tre giorni ricca di iniziative. Si parte venerdì: nel pomeriggio, dalle 14 all’auditorium del polo delle elementari, gli alunni di quinta riceveranno una copia del fumetto «Due di noi. Faustino e Giovita, santi patroni di Brescia».
Riconoscimenti
In serata, alle 19.30, uno dei momenti più sentiti in occasione della festività dedicata ai patroni, ovvero la cerimonia di consegna dei riconoscimenti civici. L’iniziativa sarà ospitata dal Museo della città. Un’ora dopo, in duomo, spazio a «Storia del culto dei Santi Faustino e Giovita». Intervengono Angelo Baronio e don Armando Nolli. Modera il presidente della fondazione Morcelli Repossi, Claudio Baroni.
Sarà dunque un momento di grande importanza storica, ma non solo: per don Armando Nolli sarà infatti una sorta di ritorno a casa poiché il sacerdote, molto noto e benvoluto a Chiari, ha qui svolto il suo servizio dal ’68 al 1983. Molto intensa anche la giornata di sabato.
Dalle 9 alle 18, in centro, ci saranno i mercatini di San Faustino: sono attesi 60 espositori. In piazza Zanardelli, poi, street food grazie alle Quadre. Sempre nel cuore di Chiari, alle 9.30, esibizione della banda. Un’ora dopo, in duomo, tradizionale messa chiusa dallo scambio di doni tra Comune e parrocchia e, successivamente, alle 16.30 si terranno vespri e benedizione della cittadina.
Musica e arte
Sabato 15 ci sarà spazio anche per la cultura: prevista un’apertura straordinaria del Museo della città con visite guidate (partecipazione gratuita; gradita la prenotazione alla mail museo@comune.chiari.brescia.it).
Nel pomeriggio, dalle 15, visite guidate (a piccoli gruppi) sulla sommità della torre civica. L’intensa giornata si chiuderà in musica: nella chiesa di Santa Maria maggiore, alle 20.45, concerto della Piccola accademia di S. Bernardino.
Gran finale domenica 16: alle 14.30 visita guidata al duomo; alle 15.30 passeggiata letteraria «Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita» in centro, con partenza dal municipio. Il pomeriggio si chiuderà poi alla pinacoteca Morcelli Repossi: alle 16 l’inaugurazione della mostra «Incisioni»: a seguire la performance teatrale «Le voci dei patroni», lettura scenica sulle vite dei santi Afra, Faustino e Giovita. Da segnalare, infine, il classico luna park già attivo (con le giostre a disposizione fino al 2 marzo) in centro storico.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.