Chi erano i Brusati? Le origini poco note di Monticelli

Si trova nel cuore della Franciacorta, circondata da colline moreniche e vigneti e intorno alla sua storia vi sono ancora tanti interrogativi. Rispetto a centri più grandi della zona come Rovato, Erbusco e Cellatica, Monticelli Brusati riserva ancora tante sorprese storiche e culturali.
A partire dal suo toponimo, composto da due parti: Monticelli e Brusati. La prima parte, che fa riferimento ai rilievi collinari tipici della zona prealpina, è la più antica ed è documentata sia in forma singolare che plurale. La prima attestazione è infatti del 998, quando l’imperatore Ottone III confermò a Rogerio di Bariano i beni da lui posseduti in diverse località, tra cui Montecellum.
La seconda parte del toponimo si riferisce invece all'antica famiglia nobiliare dei Brusati, stabilitisi qui nella metà dell'XI secolo, per poi esserne scacciati nel 1410.
Quando nasce Monticelli Brusati?
Le prime attestazioni storiche risalgono al periodo tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI secolo, ma un ostacolo alla ricerca storica su Monticelli Brusati è rappresentato dalla genericità del suo stesso nome: il toponimo Monticello/Monticelli è infatti molto comune in Italia, rendendo dunque complessa l’identificazione certa della Monticelli franciacortina.
Una Monticelli con caratteristiche probabilmente compatibili col paese franciacortino è menzionata in due precetti imperiali, uno del 998 e uno del 1022, e in un’alienazione fondiaria tra privati del 1037. La prima attestazione certa di un Brusati a Monticelli si trova in un testamento del 1325.
La famiglia Brusati
La presenza della famiglia Brusati a Monticelli, inoltre, ostacolò la penetrazione del priorato cluniacense di Rodengo. Una curiosità: la potente famiglia dei Brusati, tra i quali esponenti ricordiamo Tebaldo Brusato, non sarebbe altro che il ramo bresciano della famiglia Mozzi, di origine bergamasca. Giovanni Mozzi, detto il Brusato, signore di Volpino, fu colui che nel 1126 cedette a Bergamo i castelli del lago d’Iseo, dando vita alla rivalità tra Bergamo e Brescia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.