Cellatica, inizio di primavera tra eventi di cultura e spiritualità

Cellatica si veste di cultura e spiritualità ad aprile: un ricco calendario di eventi è pronto ad animare il paesino dell’hinterland. Il Teatro Comunale Loda di viale Risorgimento ospiterà venerdì 4 aprile (alle 20.30) un raffinato concerto dal titolo Ritratto, con Elena Tavernini alla voce, Francesco Baiguera alla chitarra e Massimiliano Milesi al sax tenore. Il trio proporrà un viaggio inedito nella musica italiana degli anni ’60, attraverso l’omaggio in note a grandi autori come Bindi e Lauzi e le interpretazioni di Mina, Milva e Vanoni, in un dialogo interpretativo che dona nuova luce a un importante repertorio della forma canzone.
Per i più piccoli
Sabato 12 aprile (16.30) andrà in scena Le Quattro Stagioni del Teatro Telaio, uno spettacolo poetico che racconta il ciclo della natura attraverso gli occhi di un piccolo seme in attesa di germogliare. Un viaggio incantato tra alberi dai frutti strani, lune che cambiano colore e fiori danzanti, per riscoprire la magia del susseguirsi delle stagioni (ingresso: 3 euro).
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 16 aprile alle 10 l’avvocato Francesca Parmigiani incontrerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo Cellatica-Collebeato per presentare il suo libro «La Resistenza spiegata alle bambine e ai bambini», un percorso di scoperta dei valori di libertà e democrazia.
Altri appuntamenti
Sotto il profilo spirituale al Santuario Madonna della Stella, nell’anno giubilare 2025, si snoda un intenso programma spirituale. «I piedi possono volare, quando il cuore è ricolmo di gioia! È così che vanno intese le proposte spirituali del mese di aprile, dove il culmine sarà la celebrazione della santa Pasqua di risurrezione», spiega il rettore del Santuario, don Giorgio Comini, nel presentare il calendario di iniziative.
Da martedì 1 e fino al 16 aprile (esclusi i festivi) si potrà partecipare alla salita guidata della scala santa e alla via Crucis (inaugurate nei giorni scorsi) alle 17.30. Particolare solennità avranno i tre giorni che precedono la Pasqua, con momenti di preghiera dalle 16 alle 17.
Sabato 26 aprile è invece in programma il un suggestivo pellegrinaggio giubilare a piedi: partenza dalla chiesetta di San Rocco di Gussago alle 9, percorrendo il sentiero delle Croci fino al Santuario Madonna della Stella, dove si terrà un momento penitenziale e la benedizione del pellegrino, con possibilità di condividere il pranzo al sacco negli spazi del porticato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.