A Cedegolo un nuovo ostello per il Cammino di Carlo Magno

Giuliana Mossoni
La struttura garantisce ricettività leggera a Grevo, luogo di partenza e arrivo di molti viandanti
AA

È pronto il nuovo ostello di Grevo di Cedegolo, realizzato dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Andrea Pedrali, nel centro polivalente della frazione, in via Muralto 1. Gli spazi saranno inaugurati domani, sabato, con una cerimonia ufficiale fissata alle 17.30: al taglio del nastro seguirà la visita alla struttura e un piccolo rinfresco, cogliendo anche l’occasione per scambiarsi gli auguri di Pasqua.

Ristrutturazione

In tutto sono stati investiti quasi 330mila euro, di cui 216mila di finanziamento regionale a valere sul Psr, Piano di sviluppo rurale 2014-2020, e il resto di risorse proprie del municipio. Il nuovo ostello è stato realizzato nell’immobile comunale dove oggi è presente la sala polivalente di Grevo, nell’edificio che accoglie anche il centro anziani e alcuni servizi comunali.

Sono stati ricavati in tutto una decina di posti letto, dotati di servizi igienici e di alcuni spazi comuni, come una cucina a servizio degli ospiti.

I lavori hanno previsto l’adeguamento di una porzione del centro polivalente, trasformando il vano esistente al primo piano nelle camere da letto, mentre il piano sottostante, che era vuoto, è stato adibito ai servizi igienici (uomini, donne e disabili) e nella porzione centrale è stato creato uno spazio collettivo per il ritrovo e il relax. L’intervento ha permesso anche un miglioramento dell’acustica e un netto risparmio energetico.

Insieme si è colta l’occasione per il rifacimento degli impianti, la posa di una piattaforma elevatrice esterna, sul lato sud, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il cambio dei serramenti anti sfondamento e il rinnovo di pavimentazioni e tinteggiature.

Il Cammino di Carlo Magno

Il progetto permetterà di avere una ricettività leggera anche nella frazione di Grevo, un luogo di accoglienza turistica di cui da qualche tempo si sentiva la necessità, perché Grevo è uno dei punti di arrivo e di partenza di una delle tappe del Cammino di Carlo Magno. Un tracciato che, ogni anno, è in continua crescita e gradimento. Il mini ostello consentirà quindi di dare ristoro e servizi per i camminatori di Carlo Magno e per tutte le persone che, a costi contenuti, vorranno visitare le montagne della Valle di Saviore. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.