Capodanno, prezzi in crescita anche per chi sta in cucina

La Redazione Web
Gli aumenti più significativi, fino al 9%, riguardano il pesce, la frutta e i dolci
Il prezzo del pesce è aumentato - © www.giornaledibrescia.it
Il prezzo del pesce è aumentato - © www.giornaledibrescia.it
AA

«Caro cenone di Capodanno, quanto mi costi. Anche tra le mura di casa». Parla di rincari tra il 4 e il 9% il report stilato dall’Osservatorio nazionale di Federconsumatori in vista della grande festa di fine anno.

Due i menù proposti agli italiani. Quello classico costa 56,70 euro a persona (+9% rispetto al 2023). Quello più economico, invece, implica una spesa di 32,06 euro a testa (comunque in crescita del +4% rispetto a un anno fa).

Gli aumenti più significativi riguardano il pesce, la frutta e i dolci. Nel primo menù Federconsumatori ha inserito, tra le altre cose, salmone (61,80 euro al chilo), pasta fresca, vongole (a 31 euro al chilo), orata, zampone e le immancabili lenticchie. Nella seconda proposta i piatti più cari di pesce sono stati sostituiti da alici marinate (33,33 euro al chilo) e da un preparato di mare per spaghetti (a 20,5 euro al chilo). Col menù classico una famiglia composta da quattro persone e due nonni può arrivare a spendere 340 euro, che scendono a poco meno di 200 euro con il menù economico.

Secondo un’altra indagine - questa volta di Altroconsumo - tra acquisti, viaggi e cene gli italiani per queste feste spenderanno 490 euro a testa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.