CronacaBassa

Quinzano, 1,3 milioni di euro per la riqualificazione del territorio

La Redazione Web
Potenziamento delle ciclopedonali, ristrutturazione di immobili strategici all'interno del Plis Savarona, automatismi di raccolta plastica in roggia, realizzazione di porticcioli per canoe e piccole imbarcazioni e molto altro
Fondi Arest per Quinzano
AA

Regione Lombardia ha stanziato 19,3 milioni di euro per finanziare 12 progetti «Arest», per sostenere la competitività e l'economia dei territori. Tra questi c’è il Comune di Quinzano d’Oglio, che in tutto si è aggiudicato 1,3 milioni di euro da Regione (869.100 euro appena stanziati, a cui si aggiungono ulteriori 448.400 euro di fondi regionali precedenti).

I progetti

Con un quadro economico complessivo di oltre 2,6 milioni di euro, Quinzano ha puntato a ripensare e riqualificare il proprio territorio: potenziamento delle ciclopedonali, ristrutturazione di immobili strategici all'interno del Plis Savarona, automatismi di raccolta plastica in roggia, realizzazione di porticcioli per canoe e piccole imbarcazioni e altri interventi di valorizzazione strutturale e sociale. A tutto questo vanno poi aggiunte le convenzioni «Canis in Fabula», stretta con il Comune di Borgo San Giacomo, e «Borghi della Piana – Sentiero dei Giganti» che, oltre a Borgo, include Pontevico, Verolavecchia, Soncino, Pumenengo ed eventuali altri enti che vorranno aderirvi fino al massimo dei dieci identificati.

Una delle principali aree verdi di Quinzano: anche da qui passeranno i percorsi - © www.giornaledibrescia.it
Una delle principali aree verdi di Quinzano: anche da qui passeranno i percorsi - © www.giornaledibrescia.it

Il Canis in Fabula prevede essenzialmente tre percorsi pedonali verdi adatti a camminate col cane e che uniranno la località DNA-Chiavicone di Quinzano al Parco Oglio Nord, al borgo di Padernello e alla Lanca di Acqualunga. I sentieri, lunghi 9 e 13 km, saranno attrezzati e segnalati in loco, su mappa e in noti portali petfriendly.

Borghi della Piana – Sentiero dei Giganti, invece, è un progetto più articolato e che si snoda potenzialmente su 44km di ciclovia e fiume Oglio e che combina a cicloturismo e turismo fluviale la scoperta di castelli e castelletti (uno per comune) e la enogastronomia locale. A fare da traino sarà la grande novità di sculture giganti installate lungo il sentiero per attrarre visitatori, come già avviene a Quinzano con l'airone dell'artista nazionale Martalar. I turisti potranno inoltre avvalersi di un innovativo portale web che mapperà il percorso per filoni d'interesse. In arrivo anche porti per canoe e piccole imbarcazioni lungo l'Oglio.

«Il grande valore di queste progettualità – sottolinea Lorenzo Olivari, sindaco di Quinzano – non risiede negli interventi pubblici resi possibili dai fondi assegnati in un quadro di interventi ben più ampio, bensì in un'idea innovativa che, puntando sulla valorizzazione turistica del territorio lungo il fiume Oglio e il Plis Savarona, offre a tutta la macroarea occasioni imprenditoriali ecosostenibili, migliorando la qualità della vita dei residenti e promuovendone arte e cultura».

Cosa sono gli Arest

Gli «Arest» (Accordi di Rilancio Economico Sociale e Territoriale) sono uno strumento di programmazione negoziata ideato e voluto dall'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare specifiche iniziative presentate dai Comuni con l'obiettivo di rendere il territorio ancora più attrattivo per gli investimenti, con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati. Le risorse regionali sono determinanti per consentire agli Enti locali di realizzare opere prioritarie e interventi infrastrutturali in grado di creare un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese, con ricadute positive in termini di salvaguardia e creazione di posti di lavoro oltre che di rigenerazione urbana.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.