Mo.Ca cerca nuovi artisti: il bando per esporre

La Redazione Web
La «call for artist» per proporre nuove mostre nell’ex tribunale di Brescia scade mercoledì 5 febbraio
Un'installazione al Mo.Ca
Un'installazione al Mo.Ca
AA

C’è tempo fino a mercoledì per partecipare alla «call for artist» del Comune di Brescia, a caccia di nuove proposte espositive per gli spazi del Mo.Ca.

Gli eventi saranno ospitati nelle sale neoclassiche del palazzo di via Moretto tra marzo e settembre e l’avviso si rivolge a soggetti no profit, singoli artisti, associazioni o collettivi di artisti in qualsiasi forma di raggruppamento, interessati a realizzarli in forma gratuita.

Lo scopo

L’obiettivo è quello di creare una programmazione fatta di proposte culturali e artistiche che abbiano coerenza con la destinazione del luogo. Il Mo.Ca, originariamente sede dell’ex Tribunale, si è sviluppato negli anni come hub culturale cittadino, sede di laboratori di sperimentazione progettuale in ambito culturale-artistico, nonché sede di svolgimento di numerose attività quali concerti, mostre e rassegne teatrali e musicali, con una vocazione spiccatamente contemporanea. Non verranno prese in considerazione proposte che presentino contenuti in contrasto con i principi e i valori espressi nello Statuto del Comune di Brescia, e non potranno essere realizzate iniziative che richiedano la licenza di pubblico spettacolo.

Ingresso di Mo.Ca - © www.giornaledibrescia.it
Ingresso di Mo.Ca - © www.giornaledibrescia.it

Le proposte

Saranno privilegiate proposte dal contenuto innovativo, ad esempio in tema di geografie culturali, social studies, relazioni tra arti visive, società e comunità; progetti di artisti under 40; iniziative in rete con altre realtà del territorio; e progetti presentati da artisti o associazioni che abbiano già realizzato progetti rilevanti, comprovati da curricula.

Il periodo minimo di esposizione è quantificato in 15 giorni consecutivi compresi montaggio e smontaggio dell’iniziativa, in modo da garantire l’apertura della mostra per almeno due fine settimana consecutivi. Gli spazi espositivi a disposizione sono le cosiddette Sale neoclassiche, al piano terra del palazzo e affrescate: hanno un’ampiezza di circa 160 mq e sono suddivise in cinque ambienti.

Le domande dovranno essere inoltrate via Pec a cultura@pec.comune.brescia.it, entro il 5 febbraio. Per info scrivere a cultura@comune.brescia.it. L’avviso completo è pubblicato sul sito del Comune.

Bilanci

Il 2024 è stato un anno molto positivo per il Mo.Ca, che ha ospitato oltre 450 eventi e accolto circa 20.000 visitatori, confermandosi come un punto di riferimento per l’arte, la cultura e la creatività del territorio. Sessanta le mostre dedicate agli artisti emergenti, 171 gli incontri su tematiche culturali e sociali, 58 i workshop e i laboratori rivolti soprattutto a giovani e studenti, 20 i concerti e 48 gli spettacoli teatrali. Numerose anche le attività curate dalle associazioni, mentre hanno arricchito ulteriormente il calendario esposizioni di rilievo come la personale di Francesco Levi, la mostra itinerante della Biennale del Sociale, i lavori di Elia Flores Fraile e, in chiusura d’anno, la mostra di Steven Cavagna.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.