Cronaca

Più spazi, sicurezza e trasporti notturni: l’Agenda dei giovani bresciani

Barbara Fenotti
Presentata oggi in Loggia dalla sindaca Laura Castelletti, dall’assessora alle Politiche giovanile Anna Frattini e da Pietro Ghetti, presidente della Commissione consiliare alle Politiche giovanili
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
  • Gli Stati generali dei giovani
    Gli Stati generali dei giovani - © www.giornaledibrescia.it
AA

Finito il tempo del confronto, ora è giunto quello della pianificazione. E a dettare le tematiche sarà l’Agenda delle priorità con le istanze dei ragazzi che hanno preso parte agli Stati generali dei giovani e le risposte dell’Amministrazione comunale. A presentarla oggi in Loggia sono state la sindaca Laura Castelletti, l’assessora alle Politiche giovanili Anna Frattini e Pietro Ghetti, presidente della Commissione consiliare alle Politiche giovanili.

Il lavoro fatto 

Dopo un anno di ascolto, dialogo e partecipazione per tracciare il futuro della città, lo scorso 11 maggio Brescia ha ospitato gli Stati generali dei giovani, una giornata di partecipazione civica che ha coinvolto più di 240 ragazze e ragazzi, 76 rappresentanti del terzo settore, 21 amministratori locali e numerosi attori della vita cittadina, mettendoli in dialogo con l’obiettivo di tracciare gli indirizzi che guideranno le scelte politiche e amministrative del futuro.

L’iniziativa, messa in campo dall’Amministrazione comunale e dall’assessorato alle Politiche giovanili, è stata anticipata da una fase sperimentale che, da dicembre 2023 a maggio 2024, ha raccolto le voci, le idee, i sogni e i progetti dei giovani chiamati a prendere parte a un ciclo di 15 focus group di approfondimento tenuti e moderati da educatori. «Gli Stati generali hanno segnato un netto cambio di rotta nel modo di intendere le Politiche giovanili - spiegano l’assessora Anna Frattini e la sindaca Laura Castelletti -, una scelta di campo che è nata come una sperimentazione, ma che da qui in poi vuole diventare una prassi per questa Amministrazione comunale».

Dopo la partecipazione e la condivisione, sono seguiti mesi di lavoro per elaborare quanto era arrivato dai ragazzi e dalle ragazze coinvolte nell’affrontare i tre temi emblematici proposti per questa prima edizione: Cultura, Notte e Spazi pubblici. «Perché non restasse solo un bel progetto di partecipazione - spiega Frattini - ma diventasse un metodo reale di lavoro che l’Amministrazione potesse utilizzare per orientare le proprie Politiche giovanili, ma anche Cultura, Lavori Pubblici e Ambiente, sono stati necessari diversi tavoli di lavoro trasversali al proprio interno per produrre un documento, l’Agenda delle Priorità, che mettesse in luce sia le istanze presentate dai ragazzi sia le nostre risposte».

La presentazione

Il lavoro verrà presentato in un incontro pubblico mercoledì 19 febbraio alle 18 al Mo.ca. (Sala Alberi, sede dell’Informagiovani), con l’assessora Frattini e il sociologo Stefano Laffi.

L’Agenda è composta da 8 temi prioritari, che si aprono con l’esigenza, espressa dai giovani, di spazi pubblici più sicuri attraverso interventi strutturati e con un maggiore controllo del territorio. La risposta della Loggia è multiforme. Si stanno avviando confronti per costruire nuovi presidi educativi e un progetto di interlocuzione e aggancio dei giovani che avrà come punto di partenza piazza Vittoria per poi allargarsi alle vie e alle piazze limitrofe, rimanendo nel perimetro del centro storico.

«Partire da piazza Vittoria assume una valenza simbolica - viene spiegato nell’Agenda - quale luogo assai frequentato da ragazze e ragazzi spinti dal desiderio di socializzare, nel recente passato è stata però protagonista di ripetuti episodi di teppismo e aggressività». Da qui l'elaborazione di un progetto, che segue l’iniziativa in corso «Vittoria in movimento», che punta a restituire questa piazza alla città. Come? Attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle attività commerciali in loco e nelle vie limitrofe: assieme a loro si svilupperanno attività di animazione e non solo. Un’altra delle richieste avanzate riguarda il potenziamento del trasporto pubblico, soprattutto nelle ore notturne. A questo proposito «l’Amministrazione si impegna a formulare ipotesi di un piano di mobilità
notturna e a verificarne la fattibilità tecnica e a programmare poi, entro maggio 2025, un
incontro con i ragazzi e le ragazze per condividere le diverse possibilità e costituire insieme a loro un piano capace di andare incontro alle reali esigenze di mobilità notturna».

Quanto alla creazione di più luoghi di aggregazione dove i giovani possano incontrarsi e socializzare, «esistono già spazi dedicati - risponde la Loggia -. Tra questi c’è anche la nuova sede dell’Informagiovani comunale, collocata al Mo.Ca.: per promuoverla ulteriormente, con il nuovo appalto di servizi vi sarà un suo sviluppo nelle cinque zone della città». Presto sarà poi disponibile anche l’hub musicale nel quartiere don Bosco: uno spazio pubblico destinato alle giovani generazioni e dedicato alla promozione artistica, in particolare alla produzione musicale. Il Comune ha inoltre partecipato a un bando del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali denominato DesTEENazioni - Desideri in azione, che prevede anche la ristrutturazione e riqualificazione di uno spazio pubblico, situato nel quartiere di Chiesanuova, per renderlo fruibile come luogo di aggregazione e protagonismo culturale.

Durante gli Stati generali un’altra richiesta ha riguardato il coinvolgimento di ragazze e ragazzi nella vita cittadina, per sentirsi protagonisti e non solo spettatori. «L’Amministrazione vuole coinvolgere le giovani e i giovani della città con l’obiettivo di aumentare la produzione artistica della fascia under 25 - si legge nell’Agenda -, attraverso relazioni abilitanti con le principali istituzioni culturali e luoghi dedicati all’innovazione culturale». Potranno inoltre contribuire alla redazione del «Piano del Verde e della Biodiversità» e di quello relativo all’aria e al clima.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.