Cronaca

Fondazione Tovini, inaugurata la mostra «Maisha. Frammenti di vita»

Nada El Khattab
L’esposizione, realizzata dagli studenti bresciani, è visitabile alla Galleria di Palazzo Martinengo fino al 12 aprile
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
  • CRONACA BRESCIA PALAZZO COLLEONI MARTINENGO INAUGURAZIONE MOSTRA MAISHA REDAZIONE CRONACA 05-04-2025 GABRIELE STRADA NEW EDEN GROUP
    Inaugurazione mostra «Maisha. Frammenti di vita»
AA

Inaugurata oggi, sabato 5 aprile, la nuova mostra «Maisha. Frammenti di vita» promossa dalla Fondazione Giuseppe Tovini - ETS e realizzata dagli studenti  bresciani, protagonisti dell’esperienza educativa in Tanzania. L’esposizione, ospitata nella Galleria di Palazzo Martinengo, è aperta al pubblico da oggi, sabato 5, fino al 12 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18.30.

L’evento è realizzato in collaborazione del Comune di Brescia e con il contributo delle due realtà bresciane: la Fondazione della Comunità BrescianaSipec

La mostra

Si chiama Maisha e in lingua swahili significa vita: è questo il nome che si è voluto darle. La mostra, giunta alla sua quinta edizione, rappresenta un ponte di dialogo tra culture differenti e un luogo di incontro tra arte e solidarietà.

«Maisha è l’espressione finale di un lungo lavoro che abbiamo portato avanti da anni con le scuole bresciane» – spiega Angelo Gallizioli, presidente della Fondazione Sipec –. È un’occasione che permette ai ragazzi di vivere un’esperienza autentica, entrando a contatto diretto con la realtà locale».

L’obiettivo principale dell’iniziativa è la raccolta fondi a favore dei progetti della Fondazione Tovini che da anni opera nel villaggio di Kilolo, in Tanzania. Attraverso interventi educativi mirati, la società contribuisce in modo concreto al miglioramento delle condizioni di vita della comunità locale.

Le novità

Quest’anno l’esposizione artistica si arricchisce ulteriormente: accanto alle opere dei partecipanti di questa edizione, ci sono anche i contributi degli scorsi anni. In questo senso, l’obiettivo è creare una sorta di filo conduttore tra generazioni diverse

«Come fondazione siamo felici di portare avanti questo progetto». Chi parla è Michele Bonetti, presidente della Fondazione Tovini. «Sono sempre commosso quando ne vedo il risultato. Questa mostra è la restituzione di quello che gli studenti hanno fatto e vissuto in prima persona».

Sulle novità, il presidente chiarisce: «Il valore aggiunto di questa mostra, che viene annualmente svolta, è da parte nostra solo supportato. Il lavoro vero e proprio è realizzato dai nostri ragazzi».

Le fondazioni Sipec e Museke da tempo collaborano per un risultato ottimale: «L’attenzione per il settore della cooperazione internazionale è da sempre uno gli obiettivi primari della Fondazione Tovini, sin dagli anni ’50 – continua Bonetti –. Insieme a Sipec e a Museke, siamo riusciti a lavorare in modo unito. Ed è questo il tratto dell’attività imprenditoriale bresciana: lavorare in sinergia». 

L’esperienza dei ragazzi

Tra i ragazzi che hanno vissuto l’esperienza in Tanzania, c’è Simone Barbieri, 18enne che frequenta l’istituto Vincenzo Dandolo di Lonato del Garda. «Ho conosciuto questo progetto grazie alla mia scuola. Non appena ne ho sentito parlare, ho deciso di partire». 

L'intervistato Simone Barbieri - © www.giornaledibrescia.it
L'intervistato Simone Barbieri - © www.giornaledibrescia.it

Nel ripercorrere la sua esperienza, Simone racconta le sue emozioni. «Ciò che mi è rimasto impresso è stata la povertà della popolazione tanzaniana. Che non è una povertà di miseria, non è sofferta – spiega –. È invece un qualcosa di diverso rispetto a quello a cui siamo abituati e vivere e vedere».

A chi pensa che i giovani non vogliano fare nulla, il 18enne risponde così: «Penso che non si debba generalizzare. Ci sono giovani e giovani. C’è chi magari ha poco spirito di iniziativa. Ma c’è anche chi ha del potenziale e ha voglia di migliorarsi – dice –. Questa esperienza mi ha lasciato una sensibilità che non avevo mai raggiunto prima d’ora».

Anche Benedetta Vettoni, 19 anni e studentessa del liceo artistico Foppa la pensa così. «Credo i giovani abbiano voglia e bisogno di mettersi in gioco. Per questo è importante coinvolgerli in iniziative di questo genere – spiega –.Viaggiando in questi posti ci si rende conto che i nostri problemi non sono nulla di fronte a quello che alcune persone vivono dall'altra parte del mondo».

L'intervistata Benedetta Vettoni - © www.giornaledibrescia.it
L'intervistata Benedetta Vettoni - © www.giornaledibrescia.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.