San Faustino, tutto pronto per la fiera a Brescia

La Redazione Web
In città 602 bancarelle aperte dalle 8 alle 22, viabilità modificata e parcheggio di piazza Vittoria chiuso: altre iniziative nel weekend
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo
    San Faustino 2025, la fiera entra nel vivo - Foto Gabriele Strada/Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

L’odore del panino con la salamina, la coda alla cassa delle bancarelle e le mani piene di patatine fritte che si muovono tra le vie del centro città. E poi i tiramolla e gli oggetti bizzarri. Sono queste le immagini della Fiera di San Faustino. Quelle che tutti conosciamo, che si ripetono ogni anno e che ogni anno ci danno la conferma che è arrivato il 15 febbraio: il giorno dei patroni di Brescia e della festa in città.

L’anno scorso a Brescia sono arrivate 300mila persone, numeri simili a quelle delle edizioni precedenti, che oggi potrebbero però addirittura aumentare: quando la fiera capita nel fine settimana, infatti, attira logicamente molte più persone dai paesi della provincia e convoglia sul centro storico anche qualche curioso che vive fuori dai confini bresciani.

La storia

Adesso pensiamo al cibo, ai momenti di festa e alle centinaia di migliaia di persone a spasso per il centro storico. Ma com'è nata la fiera di San Faustino e da quanti anni si festeggia? Alla prima domanda si può provare a rispondere, mentre individuare una data certa sulla quale imprimere la prima edizione della fiera risulta decisamente più complicato. 

«Per dare ristoro ai pellegrini che venivano a onorare, ringraziare i santi patroni e chiedere attenzione ai loro bisogni», scrive don Nolli nella prefazione del libro di Franco Robecchi «Ritrovare i patroni». Insomma, quell’aspetto di convivialità che tutti noi troviamo oggi si poteva vedere – con le dovute proporzioni – anche cent’anni fa, o forse mille.

  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni
    Le cerimonia al monumento del Roverotto per i santi patroni - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it

E anche quest'anno ai santi Faustino e Giovita è stato rivolto un momento di devozione al monumento del Rovereto, sulla salita che da piazzale Arnaldo porta in Castello, luogo in cui nel 1438 i santi sarebbero apparsi per difendere la città dall’assedio delle truppe del Ducato di Milano, opposto in quel periodo alla Repubblica di Venezia.

L’edizione di quest’anno

Quest’anno ci saranno 602 bancarelle distribuite in centro città tra via San Faustino, piazza Loggia, largo Formentone, piazzetta Bella Italia, piazza Vittoria, via X Giornate, via IV Novembre, va Volta, via della Posta, Monte di Pietà, contrada del Carmine, rua Sovera, via Elia Capriolo, via Gramsci, via XXIV Maggio e corso Zanardelli.

Dalle 8 alle 22 saranno in vendita prodotti di vario genere, dall'abbigliamento agli articoli per la casa, dall'artigianato alla bigiotteria, fino a specialità alimentari e dolciumi. E, come sempre, si cercherà l’oggetto più bizzarro dell'edizione

Uno scatto della fiera dell'anno scorso - Foto Neg © www.giornaledibrescia.it
Uno scatto della fiera dell'anno scorso - Foto Neg © www.giornaledibrescia.it

Come arrivare

Per agevolare l'afflusso di visitatori, Brescia Mobilità ha predisposto un piano straordinario dei trasporti: la metropolitana sarà attiva fino all'una di notte con una maggiore frequenza di passaggi, mentre gli autobus seguiranno l'orario feriale, con alcune variazioni sulle corse scolastiche. Inoltre sarà modificato il tragitto delle linee 6, 9, 11, 12, 18.

Il Comune e Brescia Mobilità invitano poi i visitatori che arrivano in città con l’auto a lasciarla nei parcheggi scambiatori di Sant'Eufemia, della Poliambulanza, al Prealpino e a Casazza, sfruttando la metro per raggiungere il centro: utilizzando il ticket di questi parcheggi per viaggiare in metro, timbrandolo ad ogni utilizzo dei mezzi pubblici, si pagheranno solo le corse effettuate e la sosta auto sarà gratuita.

Il parcheggio in piazza Vittoria sarà chiuso al pubblico, anche per gli abbonati, dalle ore 23.45 di venerdì 14 febbraio fino alle ore 6 di domenica 16 febbraio. In alternativa, è possibile utilizzare i vicini parcheggi Autosilouno, Fossa Bagni e Randaccio, di cui si può verificare in anticipo la disponibilità di posti attraverso Bresciapp!. Il servizio Bicimia sarà attivo, ma non sarà possibile lasciare e ritirare le biciclette nelle postazioni di via San Faustino, largo Formentone  e corso Zanardelli.

In alcune vie del centro non sarà possibile parcheggiare ed è prevista la rimozione forzata dei mezzi che non rispetteranno l’ordinanza del Comune

Sicurezza

Per tutta la giornata di sabato (dalle 00 alle 24) nelle strade e nelle piazze in cui si svolgerà la manifestazione sarà vietato introdurre e vendere per asporto bevande in bottiglie di vetro, lattine o plastica: saranno consentiti solo bicchieri compostabili. Inoltre nella zona non sarà possibile introdurre prodotti pirotecnici, spray urticanti e altri oggetti potenzialmente pericolosi.

La Polizia locale durante la scorsa edizione della fiera - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
La Polizia locale durante la scorsa edizione della fiera - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

Per permettere uno svolgimento regolare della fiera ci saranno in servizio 168 agenti delle Polizia locale, supportati da 104 volontari. In diversi punti del centro storico sono previste postazioni di pronto soccorso: in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in piazzetta Carmine, in largo Formentone, in corso Zanardelli all’angolo con via Mazzini e in via Moretto all’angolo con via Gramsci.

I presidi dei Vigili del fuoco saranno invece in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in largo Formentone e in via Gramsci all’angolo con via Moretto. In piazza Mercato sarà presente una postazione della Protezione civile come unità mobile del Coc (Centro Operativo Comunale).

Pulizia

Oltre ai punti di raccolta rifiuti sparsi nelle vie interessate dalla fiera, Aprica ha predisposto un’operazione di pulizia straordinaria, che inizierà alle 22 di oggi (sabato 15) con squadre di operatori e mezzi specializzati per ripristinare la normalità della città entro le prime ore di domani. 

Non ci sono problemi per la raccolta differenziata perché di sabato in nessuna zona di Brescia è previsto il servizio porta a porta di ritiro dei rifiuti.

Le celebrazioni religiose

Nella basilica dedicata ai santi patroni si svolgeranno oggi una serie di funzioni: alle 8 e alle 9.30 le messe solenni, alle 11 la messa pontificale presieduta dal vescovo Tremolada, alle 13 la recita del rosario per la città e la diocesi, alle 16 e alle 18.30 le messe solenni con l'adorazione eucaristica e alle 20 i vespri solenni. 

Gli altri eventi

Nella mattinata di oggi, alle 9.30 in via Tosio 12, l’Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti, in collaborazione con la Fondazione civiltà bresciana, assegnerà il Premio Brescianità e, in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, il Premio Brescia per la ricerca scientifica.

Alle 16, invece, in vicolo San Giuseppe 5 ci sarà la premiazione della 18esima edizione del Premio nazionale di poesia Santi Faustino e Giovita, a cura della Fondazione Civiltà Bresciana. Parteciperanno Mario Gorlani, presidente della Fondazione Civiltà Bresciana e monsignor Giambattista Francesconi, presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita. A coordinare la cerimonia sarà Massimo Lanzini, già caporedattore del Giornale di Brescia.

I musei 

Dalle 10 alle 18 (con ultimo ingresso alle 17.15), l'ingresso sarà gratuito in tutti i Musei civici di Brescia: il Museo di Santa Giulia, Brixia- Parco archeologico di Brescia romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi Luigi Marzoli.

Inoltre, saranno disponibili visite guidate gratuite al Museo di Santa Giulia e alla Pinacoteca Tosio Martinengo, con partenza fissa alle 1, 11.30, 14, 15.30 e 16.30, senza obbligo di prenotazione. Tuttavia, per chi desiderasse riservare un posto, è possibile contattare il numero 030.8174200 o scrivere a cup@bresciamusei.com.

Gran finale

Domani, alle 16.00, la chiesa di Santa Maria del Carmine ospiterà il concerto d’organo del celebre maestro di fama internazionale Ton Koopman, a cura di Bach Consort Brescia. sarà un viaggio emozionante nella musica barocca, che esalterà le straordinarie potenzialità espressive dello strumento. L’ingresso sarà libero.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.