Brescia, al via le 10 Giornate della fotografia

Paola Gregorio
Da domani al 13 aprile la rassegna organizzata dal Museo cittadino con mostre e incontri
Uno scatto del 1936 di Russel Lee
Uno scatto del 1936 di Russel Lee
AA

La prima edizione si è svolta nell’anno di Bergamo - Brescia Capitale della Cultura. Le Dieci Giornate della Fotografia, organizzate dal Museo Nazionale della Fotografia, quest’anno mettono al centro il tema dell’inclusione, scegliendo di incontrare, come premette la sindaca di Brescia, Laura Castelletti, il mondo della disabilità. Tanto che la manifestazione è stata anticipata ad aprile, da domani al 13, perché ieri ricorreva la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo.

«Il Museo è un punto di riferimento per il Carmine», dice la Castelletti che con il Comune ha dato il patrocinio. Mostre, laboratori, presentazioni di libri e incontri compongono il ricco programma per approfondire la fotografia nelle sue diverse sfaccettature.

L’inaugurazione

Domani, alle 18, al Caffè Sant’Agata di corsetto Sant’Agata l’apertura con l’inaugurazione della mostra dedicata all’associazione «Cavalli per tutti» che si occupa di ippoterapia per persone disabili e in difficoltà. Tutti gli altri eventi, gratuiti, si svolgeranno nella sede del Museo in contrada del Carmine.

Dopodomani, sabato 5 aprile, alle 17, saranno inaugurate quattro mostre: «Nello spettro» di Tiziana Selva che racconta la quotidianità di famiglie con figli autistici; «Lieve» di Valeria Coli con protagonista Daniele, nato con Sindrome di Down; «Desigual» di Silvano Peroni, evoluzione di un lavoro svolto al Centro Bresciano Down; e «Farm security administration vintage prints», mostra di stampe fotografiche degli anni Trenta e Quaranta provenienti dalla Collezione Daniele Buraia che il 7 aprile, alle 17.30, incontrerà il pubblico. «Le mostre vogliono raccontare dall’interno il vissuto di persone che vivono accanto a chi convive con fragilità», spiega Luisa Bondoni, direttrice artistica delle Dieci Giornate e curatrice del Museo della Fotografia.

Per tutti

I laboratori per grandi e piccini spazieranno da quello di cianotipia con Gabriele Chiesa a quello di collage e Polaroid con Silvano Peroni: la prenotazione è obbligatoria, si deve scrivere a museobrescia@museobrescia.net.

Giovedì 10 aprile Fabio Bonanno presenterà il suo libro «Ricordi di un bambino» mentre il giorno seguente il giornalista e fotografo Simone Carolei sarà protagonista col suo reportage Black Basket Volturno sul progetto creato dell’ex cestista Massimo Antonelli a Castel Volturno. Luisa Bondoni racconterà domenica 13 aprile, alle 17 i 100 anni di Leica, la fotocamera che ha rivoluzionato la storia della fotografia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.