CronacaBassa

«Bioverso», a Palazzo Cigola Martignoni torna il festival naturalistico

Umberto Scotuzzi
L’ottava edizione della manifestazione è dedicata alla mistica tedesca Hildegard von Bingen, celebre per la sua passione per le erbe e la natura
Tra sabato e domenica un programma ricco di attività - © www.giornaledibrescia.it
Tra sabato e domenica un programma ricco di attività - © www.giornaledibrescia.it
AA

È dedicata a Hildegard von Bingen, una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca (1098-1179) celebre per la sua passione per le erbe e la natura, l’ottava edizione del festival naturalistico «Bioverso», organizzato dall’omonima associazione, che si terrà sabato e domenica a Palazzo Cigola Martinoni a Cigole.

Il programma

La manifestazione per gli appassionati di discipline olistiche, benessere naturale e cultura offrirà un ricco programma di attività, laboratori, trattamenti e consulenze. I visitatori potranno usufruire di un risto-bar vegan e area relax nel parco, visitare l’eco mercatino artigianale e alimentare, ammirare l’esposizione artistica «Come attraverso uno specchio», ispirata alle opere di Hildegard, a cura di Valentina Baldoni, e partecipare a interessanti conversazioni con esperti e operatori del settore nelle «4 chiacchiere in galleria».

La giornata di sabato inizierà alle 14.30 con la Cerimonia di Primavera che segnerà l’apertura ufficiale del festival; a seguire un laboratorio sulle piante selvatiche, con la proiezione de «Il viaggio di Hildegard», e uno di profumeria selvatica con il chimico e raccoglitore Gianni Musillo (con iscrizione anticipata). Poi cena medievale officinale, con un menu 100% veg ispirato alle ricette di Hildegard; la serata si concluderà con un viaggio musicale tra le melodie di Hildegard, interpretate da Nicola Sonosuono, Christian Codenotti e Miriam Gotti.

Domenica cancelli aperti dalle 11 con una sessione di Yoga Vinyasa e cerimonia dei chakra; alle 14.30 la scrittrice Laura Aimo condurrà «Ti racconto una storia», un laboratorio creativo in cerchio; e, contemporaneamente, Denise Boschiroli guiderà una sessione di gruppo di Costellazioni Familiari; la giornata si concluderà con una suggestiva Cerimonia di Suoni.

L’evento è realizzato in collaborazione con Fondazione Pianura Bresciana e Museo Rais; per info 351.5413839.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.