Cambiano ancora le tariffe dei battelli per Monte Isola
Tariffe «preferenziali» decise e già riviste dopo due settimane. Alle due delibere di Autorità di bacino che introducevano le novità è infatti seguito un incontro in Regione che ha cambiato le cose: il 21 gennaio alla presenza degli assessori regionali Franco Lucente e Simona Tironi, del consigliere Diego Invernici, dell’Amministrazione comunale di Monte Isola e dei rappresentanti di Autorità di Bacino e di Navigazione Lago Iseo è stata varata un’integrazione di 20mila al contributo regionale di 150mila euro per le annualità 2025 e 2026. Dal 1° marzo verranno, quindi, modificate alcune voci del sistema tariffario di Navigazione Lago d’Iseo, variate rispetto a quanto deciso lo scorso 19 gennaio.
In sostanza vengono rivisti i titoli «preferenziali» per i soli utenti possessori di «Carta Monte Isola» (chi lavora sull’isola o ha parenti residenti sull’isola): sono confermati i piccoli rincari deliberati a gennaio, ma viene offerta loro la possibilità di acquistare anche il carnet multicorse, eliminato in precedenza.
Restano invece invariati i biglietti e gli abbonamenti ordinari e vengono introdotti gli abbonamenti per studenti residenti fino a 24 anni a costi ridotti rispetto agli abbonamenti ordinari. Cambia, inoltre, il regime delle gratuità per i bambini residenti, esteso a 6 anni, mentre scompare il biglietto ridotto del 50%.
Regole
La «Carta Monte Isola», dicevamo, è un’agevolazione riconosciuta a specifiche categorie di persone dal Comune di Monte Isola. Per loro il biglietto di corsa semplice costa 1,80 euro, il biglietto multicorsa preferenziale 14 euro e l’abbonamento annuale preferenziale 274,50 euro.
Sempre dal 1° marzo, dopo l’approvazione, lo scorso 29 ottobre, del Piano di Viabilità da parte dell’Amministrazione comunale di Monte Isola, è stato stabilito il divieto di sbarco e transito sull’isola per i velocipedi nei giorni festivi e prefestivi dal 1° marzo al 30 settembre e tutti i giorni per il mese di agosto, variante che ha esteso il periodo che inizialmente riguardava il solo mese di agosto. Dal 1° gennaio 2025 è in vigore, eccetto che per le categorie esentate, l’obbligo di tassa di sbarco pari a 1,50 euro.
«La revisione del piano tariffario deliberata dall’Autorità di Bacino semplifica le tariffe disponibili per gli utenti ed è in linea con le previsioni della normativa regionale - sottolinea Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione Lago d’Iseo -. Questo in prospettiva agevola l’evoluzione verso un sistema di bigliettazione elettronica integrata a livello regionale. In questo contesto, siamo lieti di potere esprimere una maggiore attenzione verso gli utenti più giovani con la finalità di incoraggiarli a utilizzare i mezzi pubblici».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.