CronacaBassa

Bassa bresciana, il rilancio del commercio parte dall’unione

Silvia Pasolini
Nasce il Distretto del commercio «Oglio nord»: sono sei i paesi della Bassa coinvolti, con Orzinuovi capofila
Orzinuovi, piazza Vittorio Emanuele II - © www.giornaledibrescia.it
Orzinuovi, piazza Vittorio Emanuele II - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il primo appuntamento condiviso in rete è il Mercatino da Forte dei Marmi, organizzato dal Comune di Orzinuovi per domenica. A metà gennaio è stata messa ufficialmente nero su bianco nel palazzo comunale di Orzinuovi la nascita del Distretto del commercio «Oglio nord».

Domenica si terrà a Orzinuovi il primo evento organizzato dal paese capofila: una quarantina di bancarelle di uno dei mercati più prestigiosi e qualificati d’Italia riempirà piazza Vittorio Emanuele II dalle 8 alle 19, con abbigliamento firmato, calzature e pelletteria griffati, articoli per la casa, biancheria artigianale e prodotti alimentari tipici toscani.

Il progetto

Orzinuovi e altri cinque paesi, che gravitano attorno all’asta dell’Oglio, si sono uniti, col benestare ufficiale di Regione Lombardia, per rilanciare il territorio e incentivare il commercio locale, attraverso progetti culturali ed eventi da condividere e pubblicizzare insieme o addirittura da creare in sinergia.

Il Distretto del commercio «Oglio nord», che comprende oltre ad Orzinuovi, Villachiara, Roccafranca, Rudiano, Urago d’Oglio e Pontoglio, è stato costituito dalla Regione a fine dicembre dello scorso anno. Mercoledì 15 gennaio i sindaci e gli assessori dei paesi coinvolti, insieme ai rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti, hanno condiviso per la prima volta sullo stesso tavolo il loro calendario e si sono stretti la mano per avviare una futura collaborazione e mettere in rete gli eventi, il patrimonio commerciale, culturale, naturalistico, turistico e storico dei loro territori.

Sul piatto ci sono diversi propositi, come spiegano il sindaco Laura Magli e l’assessore Tiziana Brizzolari. Quest’ultima da febbraio 2024, quando aveva la delega al Commercio, ha seguito la costituzione del Distretto.

Obiettivi

«Il nostro obiettivo primario – riferiscono – è di valorizzare il nostro territorio e promuovere il commercio. Con questi Comuni abbiamo diverse caratteristiche simili, come ad esempio la vicinanza e una fisionomia territoriale analoga, accomunata dalla presenza del fiume Oglio, che lambisce le nostre terre. Tra i primi intenti c’è la volontà di partecipare ai bandi regionali riservati ai Distretti del commercio, per ricevere fondi e migliorare i nostri centri storici o creare eventi attrattivi che richiamino visitatori».

Precedentemente Orzinuovi apparteneva al Distretto commerciale «Terre dell’Oglio», che comprendeva 14 Comuni nel territorio del fiume Oglio. Tuttavia l’accordo si è sciolto a fine 2023, per la difficoltà a collaborare da parte dei paesi che ne facevano parte.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.