Aziende senza gerarchia e burocrazia: l’incontro da Gummy Industries

La Redazione Web
Un pomeriggio per approfondire il modello RenDanHeYi, che l’agenzia di comunicazione bresciana ha adottato e adattato da quasi tre anni
Gummy Industries
Gummy Industries
AA

Un’azienda senza gerarchie e senza burocrazia. Un’utopia? Non secondo Gummy Industries, l’agenzia di comunicazione bresciana che da quasi tre anni ha adottato e adattato il modello RenDanHeYi.

Per capire di cosa si tratta si deve analizzare il termine, composto da tre parole cinesi: «Ren» (dipendenti), «Dan» (bisogni degli utenti) e «HeYi» (integrazione). Il modello aiuta a concepire le organizzazioni aziendali – suddivise in microenterprise di 10-15 persone – in maniera diversa, puntando su decentralizzazione, autonomia e creazione di valore per l’utente.

L’incontro

Gummy Industries ha organizzato un incontro dedicato al sistema RenDanHeYi. L’appuntamento è per venerdì 21 febbraio, dalle 14 alle 17, nella sede dell’agenzia di comunicazione in Viale Venezia 20 a Brescia. Sarà un pomeriggio di confronto aperto tra esperti e imprenditori per scoprire come funziona questo innovativo modello organizzativo e quali benefici può portare a chi lo adotta. 

I relatori

Dalle 14 alle 14.30 verrà lasciato spazio a Emanuele Quintarelli equity partner e ceo micro-enterprise lead di Boundaryless, che per oltre 20 anni ha guidato team globali in progetti all’intersezione di strategia, cambiamento e tecnologia per aiutare organizzazioni grandi e complesse a diventare più efficienti e più umane. Tra i maggiori esperti europei sui nuovi modelli organizzativi, è formatore e facilitatore di Holacracy, Sociocracy, RenDanHeYi e Whole Scale Change.

Dalle 14.30 alle 15, Chef e Cucine: il modello Gummy Industries, con Fabrizio Martire ceo e co-fondatore di Gummy Industriesoltre con 15 anni di esperienza nel digital branding, nel marketing sui social network. Attualmente insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, condividendo il suo approccio innovativo al branding con le nuove generazioni di professionisti.

Dalle 15 alle 15.30 si parlerà del settore manifatturiero come ecosistema di innovazione imprenditoriale con Michele Amati, direttore commerciale nel Gruppo ASA, realtà a conduzione familiare di cui è anche azionista di minoranza.

Infine, dalle 15.30 alle 16.30 sarà aperta la discussione attraverso una tavola rotonda. Per partecipare è consigliata la registrazione anticipata tramite Eventbrite.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.