Caso attiviste, l’avvocata: «Cosa dice la legge sulle perquisizioni»
Valeria Cominotti
La legalità dei comportamenti rispetto a quanto denunciato dalle attiviste di Extinction Rebellion dopo i fatti avvenuti a Brescia è al vaglio dei pm: cosa si legge finora nei comunicati

Un momento della protesta fuori dall'ex Breda di Brescia - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova, disposta dal pubblico ministero e può riguardare persone o luoghi «quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato». L’esecuzione spetta alla polizia giudiziaria. In caso di flagranza del reato, anche la polizia giudiziaria può procedere alla perquisizione personale alle stesse condizioni; polizia che ha poi l’obbligo di riferire al pubblico ministero, il quale deve decidere
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.