Al via lunedì i lavori in via San Faustino e largo Formentone

Nuove panchine, sostituzione del ciottolato per abbattere le barriere architettoniche e una maggiore illuminazione. Questi sono solo alcuni degli interventi di riqualificazione urbana che interesseranno, a partire da lunedì 24 febbraio, via San Faustino e largo Formentone. Ma allo studio di Palazzo Loggia c’è anche l’estensione su tutta via San Faustino della zona a traffico limitato: «Ho chiesto al vicesindaco – ha detto la sindaca Laura Castelletti durante la presentazione dei lavori – di occuparsi anche della rilettura del tema della ztl che andrà rivisto».
Due piazze
Nel dettaglio i lavori riguardano due piazze del centro: la prima è la piazzetta Monsignor Renato Monolo, a fianco della chiesa dei Santi Faustino e Giovita, mentre la seconda è piazza Rovetta, o largo Formentone. Le panchine in marmo e la pavimentazione in pietra sono fratturate e sconnesse – ha spiegato Castelletti –. Ma non sono l’unico problema della zona. Le rastrelliere sono insufficienti e le ampie fronde degli alberi rendono l’area poco sicura perché impediscono una corretta illuminazione». Nella zona sud della piazzetta verranno quindi aggiunte delle rastrelliere per le biciclette e verrà eliminata la fioriera centrale, spesso ricettacolo di rifiuti. Anche in largo Formentone verranno aggiunte nuove sedute, in particolare sotto i quattro ippocastani.

«Sostanzialmente verrà rimossa la parte centrale di questa pavimentazione in piazza Rovetta – ha detto l’architetto Alessandra Petissi –. Per non stravolgere l’immagine della piazza verranno posati dei ciottoli tagliati. Inoltre, ci sarà una nuova segnaletica nella parte più a sud per dare un’immagine di maggior ordine e pulizia».
A nord di corso Mameli
Nell’area a nord di corso Mameli non ci saranno grandi cambiamenti: le rastrelliere e le fioriere verranno sistemate verso i plateatici. Lungo corsetto Sant’Agata si interverrà ricostruendo i gradini. Inoltre, al posto delle sedute in wpc, previste in prossimità del leggero salto di quota di piazza Rovetta, verranno installate delle rastrelliere.
«Nella città contano i grandi progetti – ha continuato Castelletti –, ma conta anche molto prendersi cura degli spazi pubblici. Una piazza quando è bella e accogliente è un luogo che invita a stare insieme. Prendersi cura di queste due piazze è importante perché sono anche un bel crocevia per accedere al cuore di piazza Loggia, nel nostro centro storico».
I costi
Infine, le ghiere antiradici in metallo (presenti sotto gli ippocastani) saranno riposizionate con l’obiettivo di rendere la superficie pavimentata più complanare possibile, evitando dislivelli che possono costituire potenziali motivo di inciampo. L’intervento, che dovrebbe terminare tra due mesi, costerà complessivamente 125.273 euro. «Questi interventi – spiega Valter Muchetti, assessore ai lavori pubblici – rientrano all’interno di quelli mirati e chirurgici che facciamo nel centro storico per rigenerarlo e riqualificarlo».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato