Visitare borghi e castelli con «Pianura da Scoprire» e A35 Brebemi

La Redazione Web
Saranno 25 le località che prenderanno parte all’undicesima edizione dell’iniziativa, di cui tre bresciane. Sarà possibile visitare questi luoghi dal 2 marzo
Il castello di Padernello, una delle località bresciane che prenderanno parte all'iniziativa - © www.giornaledibrescia.it
Il castello di Padernello, una delle località bresciane che prenderanno parte all'iniziativa - © www.giornaledibrescia.it
AA

A partire dal 2 marzo 2025, castelli, borghi e palazzi medievali di quattro province lombarde (Bergamo, Brescia, Cremona e Milano) saranno protagonisti per tredici giorni, grazie alla collaborazione tra A35 Brebemi e l'associazione Pianura da Scoprire.

Località bresciane

Della nostra provincia parteciperanno all’evento tre luoghi di incredibile bellezza e cultura, due borghi ed un castello. Il primo è Borgo San Giacomo, comune che segna il confine con la provincia di Cremona. Il suo centro storico è delimitato dalla trecentesca roggia Gaspara, avamposto militare della Repubblica di Venezia contro il Ducato di Milano.

Il secondo borgo è quello di Orzivecchi che nel 1433 i Conti Martinengo ricevettero dal Doge di Venezia, all’interno del quale possiamo trovare la Chiesa dei Disciplini ed una serie di palazzi di rivelanza storica.

Infine è presente il Castello di Padernello, edificato nel XV secolo dalla nobile casata dei Martinengo, il quale venne più volte rimaneggiato e nel Settecento divenne una villa signorile. Il castello è gestito dall’omonima Fondazione che accompagna i visitatori in interessanti visite guidate.

Date

L'iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, si propone di valorizzare il ricco patrimonio storico e culturale della media pianura lombarda. Le aperture, previste ogni prima domenica del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, saranno arricchite da aperture straordinarie in occasione di festività come Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre, e dalla suggestiva apertura serale di sabato 5 luglio.

Tra le novità di quest'anno, spicca l'adesione del convento dell'Incoronata a Martinengo (BG), un'opera voluta dal celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, di cui nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte. Inoltre, è stata avviata una collaborazione con il circuito Ville Aperte in Brianza, che permetterà di visitare residenze normalmente chiuse al pubblico in due periodi dell'anno (fine aprile e metà settembre).

Sul sito dell'associazione Pianura da Scoprire saranno disponibili tutte le informazioni utili per la visita, inclusi orari, costi e modalità di prenotazione, e una sezione dedicata ai consigli sulla ristorazione locale.

Dichiarazioni

«A35 Brebemi è nata con l'obiettivo di connettere persone e culture, e la partnership con Pianura da Scoprire ne è la dimostrazione concreta. – afferma Matteo Milanesi, direttore generale A35 Brebemi Aleatica – . Supportare l'apertura di castelli, palazzi e borghi medievali significa valorizzare il patrimonio storico e culturale della media pianura lombarda, rendendolo sempre più accessibile e conosciuto».

L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia oltre che il sostegno di A35 Brebemi Aleatica e Sacbo.

«Le giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali sono un'occasione per scoprire la bellezza senza tempo delle nostre dimore storiche», dichiara Barbara Mazzali, assessore a turismo, moda e marketing territoriale di Regione Lombardia. «Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere questa straordinaria iniziativa, che anno dopo anno ha saputo crescere e coinvolgere un numero sempre maggiore di visitatori».

«Questa manifestazione rappresenta un'occasione unica per riscoprire il nostro territorio, immergendosi nella storia, nell'arte e nelle tradizioni che rendono speciale la media pianura lombarda», sottolinea Giuseppe Togni, presidente dell'associazione Pianura da scoprire. «Siamo particolarmente entusiasti di annunciare l'ingresso di una nuova perla del nostro territorio, il convento dell'Incoronata a Martinengo, e di avviare la collaborazione con il circuito Ville Aperte in Brianza, ampliando ulteriormente l'offerta culturale per i nostri visitatori».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.