Il 27 aprile l’open day per gli 80 anni del Giornale di Brescia
Il Giornale di Brescia compie 80 anni. Il primo numero uscì infatti il 27 aprile 1945, all’indomani della Liberazione della Leonessa. Subito sotto la testata (che lo annunciava come «organo del Comitato di liberazione») impressa a caratteri cubitali campeggiava la più bella notizia che potesse dare: «Brescia è libera». Al primo numero ne sono seguiti quasi 30mila, in un racconto di cronaca e di vita bresciana senza soluzione, fattosi nel frattempo multimediale.
Un traguardo straordinario naturalmente condiviso con chi a questo percorso ha dato senso: la comunità dei lettori. Proprio da loro – e con loro – il GdB ha deciso di partire per celebrare l’importante anniversario, con un calendario di iniziative che accompagnerà tutto il 2025. E che idealmente prende avvio proprio il 27 aprile, giorno dell’80esimo. Quella domenica, la sede del quotidiano di via Solferino, in città, aprirà le porte ai bresciani, coinvolgendoli per una lunga giornata costellata di iniziative, incontri, dirette, visite guidate alla redazione e agli studi radiotelevisivi delle emittenti del gruppo GdB, e molto altro.
La giornata
A partire dalle 11 le porte del GdB si spalancheranno ai lettori, proprio mentre dalla corte antistante la sede prenderà il via, in diretta, una puntata speciale di «In Piazza con Noi», la trasmissione di Teletutto che racconterà, sino alle 12.20, la mattinata con tanti ospiti fra coloro che hanno scritto (e seguitano a scrivere) la storia del nostro quotidiano.
Dalle 11.30 alle 12.30 e, nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 18 alle 19, spazio alle visite guidate: i redattori del GdB accompagneranno i lettori alla scoperta del «dietro le quinte» del quotidiano, tra la redazione, la tipografia e quindi gli studi e le regie di Teletutto e di Radio Bresciasette, con l’occasione di incontrare volti e voci che ogni giorno entrano nelle case dei bresciani. Anche i più piccoli (6-10 anni), dalle 11.30 alle 12.30, e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30, avranno modo di familiarizzare con il mondo di inchiostro e carta, grazie a laboratori di lettura a loro dedicati. Una breve pausa e dalle 14 sarà Radio Bresciasette a proseguire la diretta dell’open day fino alle 16.
Libri e autori
Il programma si arricchisce dalle 15.30 con la presentazione di due libri, idealmente legati al mondo dei nuovi lettori – i giovani – e della scrittura. Il primo dei due appuntamenti in Sala Libretti si terrà alle 15.30: Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta e docente alla Bicocca di Milano, presenterà il suo ultimo lavoro: «Chiamami adulto - Come stare in relazione con gli adolescenti» (Raffaello Cortina editore). Alle 17, invece, sarà Giuseppe Lupo, ordinario di Letteratura italiana contemporanea alla Cattolica, a presentare il suo romanzo «Storia d’amore e macchine da scrivere» (Marsilio), incentrato su uno degli strumenti simbolo del giornalismo: un’Olivetti Lettera 22.
Il GdB dei lettori
Il pomeriggio prosegue alle 18.30, sempre in Sala Libretti, con l’appuntamento «Il mio GdB». Sarà il momento per quanti hanno aderito al progetto lanciato dal quotidiano di raccontare le occasioni in cui il GdB è stato significativo nella loro vita: un ricordo familiare, una notizia particolare appresa dalle sue colonne, una circostanza in cui un suo articolo ha fatto la differenza. A partecipare all’iniziativa ci sarà anche chi – come i redattori di momenti diversi di questi 80 anni – la storia del GdB ha concorso a scriverla e racconterà la sua esperienza, in dialogo con i lettori.
Prima pagina e cartolina
Ma a suggellare l’anniversario ci saranno anche altre proposte. La possibilità di assicurarsi la stampa omaggio della prima pagina del GdB del proprio giorno di nascita e l’annullo filatelico sulla speciale cartolina commemorativa degli 80 anni del GdB, garantito da Poste italiane nella sede di via Solferino, dalle 11 alle 17.
Per partecipare
Condividere la giornata di festa sarà un’opportunità aperta a tutti. Per partecipare alle presentazioni dei due libri, ai laboratori per bambini e alle visite guidate, tuttavia, sarà necessaria la prenotazione, da effettuare online.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.