Unità d'Italia, così la Loggia ricorda il 160esimo anniversario
Il sindaco Del Bono ha osservato un minuto di raccoglimento ai piedi della statua della Bella Italia. Loggia illuminata col Tricolore
AA
Un minuto di raccoglimento davanti alla statua della Bella Italia, in occasione del 160esimo anniversario dell'Unità d'Italia. È quello che ha osservato quest'oggi il sindaco di Brescia Emilio Del Bono.
Un gesto per ricordare questa importante ricorrenza che si accompagna ad un'altra iniziativa: Palazzo Loggia sarà infatti illuminato con il tricolore tutte le sere dal 17 al 23 marzo compreso.
La scelta della statua della Bella Italia, che trova posto nella piazzetta omonima a fianco di piazza Loggia è tutt'altro che casuale: il monumento, dedicato alle vittime delle Dieci Giornate di Brescia, che videro la città insorgere contro gli Austriaci, fu donato dal primo re d'Italia Vittorio Emanuele II alla Leonessa. A realizzarlo fu lo scultore Giovanni Battista Lombardi.
Il basamento, sui lati del quale vari bassorilievi ripercorrono i momenti più intensi delle Dieci Giornate, sorregge una figura femminile che rappresenta l'Italia giovinetta. La quale si regge su una gamba sola, a evocare la forma della penisola d'Italia non a caso detta lo Stivale.
L'Unità d'Italia si celebra il 17 marzo perché proprio in quella data nel 1861 fu proclamata la nascita del Regno d'Italia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato