Un'estate in provincia con i fuochi d'artificio: tutte le date e gli orari

Sul lago, in montagna, nei centri storici. Nel Bresciano gli appuntamenti coi i fuochi d'artificio- come si apprende dal calendario dall’Assessorato al Turismo della Provincia - per l’estate in corso sono davvero tantissimi.
Questo mese ci sono ancora tre feste: domenica 17 a Clusane, frazione di Iseo, alle 22.30 uno spettacolo pirotecnico darà il via alla «Settimana della tinca»; sabato 23 occhi al cielo nella zona di Sirmione (lo spettacolo sarà davanti al porto tra le 22.30 e le 23), mentre l’indomani, domenica 24 alle 22, l’invito è alle «Festa di mezza estate» di Idro, Crone.
In agosto ben quattordici sono le occasioni di festa. Martedì 2 si torna a Sirmione, nel piazzale del porto, per una cena di gala sotto le stelle culminante in uno spettacolo pirotecnico.
Domenica 7 ci sono tre alternative: propongono fuochi d’artificio a Limone (alle 22), a Rivoltella, tra le 22.30 e le 23, per la «Festa del lago e dell’ospite», e a Sonico, in Vallecamonica (alle 23) per la «Festa di San Lorenzo». Tutti a Sulzano invece martedì 9: alla «Festa di San Fermo» sono attesi verso le 22.30 i fuochi d’artificio. L’indomani la festa, questa volta dedicata a San Lorenzo, sarà ad Angolo Terme.
Giovedì 11 si torna invece sul lago di Garda, a Maderno, per la «Festa di Sant’Ercolano». Attesissima è poi la «Grande notte delle stelle»: sabato 13 sono previsti spettacoli pirotecnici nei principali centri gardesani, preceduti da eventi enogastronomici, musica e ballo.
Ben quattro sono poi gli appuntamenti di lunedì 15, Ferragosto: i fuochi d’artificio saranno protagonisti in Vallecamonica a Breno e Corteno Golgi (alle 23), a Mura, in Val Sabbia, per il «Palio dell’Assunta», e a San Martino della Battaglia, sul Garda, per la «Festa del vino». Domenica 21 anche la festa degli avisini di Provaglio Val Sabbia, ospiterà uno spettacolo pirotecnico. Mentre giovedì 25 si tornerà a Sirmione, in piazza Carducci per i fuochi d’artificio delle 23.
A settembre la festa continua. Domenica 4 l’appuntamento sarà a Limone, sul lungolago, verso le 22. Lunedì 5 sarà tempo di fuochi sia a Puegnago, alla 35esima fiera, verso le 22.30, che a Rovato, a Sant’Andrea, verso le 23. Giovedì 8 d’obbligo sarà un passaggio ad Edolo: uno spettacolo pirotecnico animerà alle 23 la festa patronale. Infine sabato 10 tutti a Pisogne, al Santuario di Govine, per la «Festa della Natività di Maria» (alle 22.30), domenica 18 a Palazzolo sull’Oglio per la festa di San Gerolamo (alle 22) e sabato 24 a Berzo Inferiore per la «Festa della Madonna pellegrina», dalle 21. Il programma completo su www.provincia.brescia.it/turismo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato