Tutti in maschera, arriva Carnevale: ecco come e dove

Sfilate di carri allegorici e maschere, ballerini e giochi di piazza, le frittelle e la scalata all’albero della cuccagna. E naturalmente le immancabili frittelle e lattughe.
Sono gli ingredienti del Carnevale, per grandi e piccini uno dei periodi più allegri dell’anno. Il clou del Carnevale, anche nella nostra provincia, cadrà da sabato 1 al 4 marzo, Martedì grasso, con alcuni appuntamenti che si inoltreranno fino alla metà del mese.
Dalla pianura alle valli ai laghi, la terra bresciana sarà in festa. Tra gli appuntamenti che vantano una lunga tradizione, c’è ad esempio il Carnevale Bagosso, ovvero il Carnevale di Bagolino: le origini, almeno per quanto riguarda le musiche e le danze, si possono situare attorno al Sedicesimo secolo, mentre più antica sembrerebbe quella dei mascher.
Da domenica 2 a martedì 4 marzo, nelle piazze e nelle vie del paese ritorneranno i balarì e i mascher, protagonisti inconfondibili del Carnevale Bagosso. I balarì, con i loro costumi tradizionali, danzano anche sotto le case di amici e parenti e in altri angoli del paese. L’altra parte del Carnevale di Bagolino è rappresentata dai mascher, ovvero dalle maschere. Sfilate di carri e maschere, spettacoli, giochi nel primo lungo fine settimana di marzo che arriverà fino al Martedì grasso, saranno i grandi protagonisti in tutta la provincia, da Bagnolo a Carpenedolo, da Chiari a Bovezzo, da Concesio a Limone sul Garda, da Montichiari alla Franciacorta.
A Leno la trentaquattresima edizione del Gran Carnevale dei Carnevali è in programma domenica 9 marzo. A Bedizzole, domenica 16 marzo, andrà in scena la trentesima Rassegna provinciale dei Carnevali bresciani. A Chiari c’è grande attesa per il Carnevale di Samber che dà a tutti appuntamento a domenica 2 marzo; il tema dell’edizione 2014 è il Mago di Oz.
Paola Gregorio
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato