Truffa dei piloti: anche Brescia nelle indagini
In cassa integrazione in Italia, lavoravano regolarmente per compagnie straniere, sommando l’indennità di disoccupazione allo stipendio

AA
Maxi indagine per una presunta truffa messa in piedi da piloti: anche Brescia è coinvolta. Trentasei «uomini del cielo» sono stati denunciati: in cassa integrazione in Italia, lavoravano regolarmente per compagnie straniere, sommando l’indennità di disoccupazione allo stipendio.
La Guardia di Finanza sta indagando su un altro centinaio di posizioni, tutte relative a comandanti e vice comandanti usciti dalle compagnie italiane attorno al 2008.
Il danno alle casse dello Stato, qualora i nuovi accertamenti confermassero le indicazioni emerse, potrebbe dunque essere di decine di milioni. Gli accertamenti e le verifiche condotte finora, infatti, hanno consentito di chiarire la posizione della maggior parte dei circa mille piloti finiti sotto la lente d’ingrandimento, che sono risultati in regola o hanno scelto di andare in pensione.
Per oltre un centinaio di persone, invece, i controlli hanno evidenziato elementi da approfondire: i finanzieri stanno dunque incrociando i dati forniti dall’Inps con le informazioni chieste e ottenute alle compagnie straniere per verificare se vi siano profili penali.
L’ipotesi investigativa è che anche questi piloti abbiano «dimenticato» di comunicare all’Inps la nuova occupazione o abbiano presentato una dichiarazione falsa, sostenendo di non avere altri rapporti di lavoro e incassando così una cifra oscillante tra i 16mila e i 26mila euro al mese tra stipendio e indennità.
Stesso comportamento, dunque, dei 36 che sono già stati denunciati: la Procura di Roma, che ha ricevuto il fascicolo da Civitavecchia, ha iscritto i loro nomi ipotizzando il reato di truffa e ha poi inviato i fascicoli alle Procure competenti, tra cui figura anche quella di Brescia, assieme a Milano, Palermo, Treviso, Tempio Pausania e Sassari.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato