TravagliatoCavalli: tre giorni in sella

Tutto ebbe inizio nel 1980 e da allora TravagliatoCavalli è diventata la seconda Fiera in Italia dedicata al mondo del cavallo. Anche quest’anno il programma - 30 aprile, 1 e 2 maggio (dalle 9 alle 23) - si preannuncia ricco e stimolante, fra alcune conferme e parecchie novità di rilievo.
Durante le tre giornate prenderanno vita il Concorso Ippico Nazionale di Salto ad Ostacoli Unire e l’appuntamento con il Salto in Libertà. In calendario anche svariate rassegne e vetrine; non mancheranno il Concorso Nazionale per purosangue arabi, la razza avelignese, l’alta scuola spagnola. Grande ritorno quest’anno per i mitici cavalli americani con le razze Quarter, Paint e Appaloosa. Novità saranno poi il campionato italiano di Horse Ball, che si articolerà fino a sera, e le tappe italiane della monta da lavoro Fitetrec e del campionato nazionale Pony games. L’appuntamento più significativo è di certo costituito dal Primo Concorso Internazionale di Morfologia al quale hanno confermato la loro presenza le rappresentanze tedesca, belga e slovena.
Da segnalare la conferma dei 15.000 metri quadrati di esposizione merceologica ad accesso libero posta all’ingresso del quartiere fieristico, che grande apprezzamento ha riscosso lo scorso anno.
Tipico poi della TravagliatoCavalli è il corredo di iniziative che animano la manifestazione anche fuori dai campi di gara. Saranno infatti moltissimi gli artisti equestri che tutti i giorni animeranno l’area Collinetta proponendo fra l’altro il volteggio cosacco, le figure ungheresi ed esibizioni col fuoco in cartellone a Travagliato insieme a molte altre attrazioni. L’area bambini prevede animazione e intrattenimento con la supervisione dell’Associazione A.Ge.; il villaggio medievale a cura dei Sagittari e arcieri Treviade; diversi i punti ristoro opportunamente distribuiti e le occasioni di divertimento con il battesimo della sella e quello dell’arco per chi voglia provare nuove emozioni. Negli spazi fieristici troveranno inoltre esposizione i lavori del concorso «Il cavallo nell’arte» aperto agli studenti della scuola secondaria di primo grado della provincia di Brescia.
Costo del biglietto: intero euro 10 con accesso libero a tutti agli spettacoli; ridotto euro 8 dai 14 ai 18 anni; gratuito bambini fino a 13 anni; disabili e accompagnatore e residenti con più di 65 anni.
Per info e programma www.travagliatocavalli.com
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato