Tra gli scheletri di cemento: viaggio nel tempo tra le fabbriche abbandonate dietro via Milano
Che storia hanno le industrie tra via Stefana, il Vantiniano e via Eritrea che da anni vediamo vuote? L'abbiamo ricostruita qui

Una veduta dall'alto dei capannoni dismessi - Foto New Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
Sui muri più intatti è disegnato qualche graffito, opera di street artist che oggi attira fotografi e Instragammer della scena più underground. Il resto è un gigantesco scheletro di tettoie, travi di cemento e pali d’acciaio su cui le sterpaglie e il tempo hanno avuto il sopravvento. A Brescia sono pochi ormai quelli che ricordano i nomi delle fabbriche abbandonate affacciate sulle strade che fanno da arterie intorno a via Milano, in quel reticolo che nel Novecento era il cuore industriale della
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.