Tornado caduti, il ricordo in Duomo Vecchio

Ha avuto luogo ieri la cerimonia di festeggiamento della «Celeste Patrona» degli aviatori nel Duomo Vecchio di Brescia. Hanno partecipato all'evento, oltre al Comandante del 6° stormo, Col. Andrea Di Pietro, anche le autorità istituzionali locali a partire dal prefetto, Narcisa Livia Brassesco, oltre al questore di Brescia e ai comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Guardia Forestale, i rappresentanti delle Associazioni Arma Aeronautica della provincia di Brescia ed i sindaci di Borgosatollo e Montirone.
Il Colonnello Di Pietro ha ringraziato tutti gli intervenuti: autorità, amici e personale dello Stormo; esaltando, nel proprio intervento a fine celebrazione, l’importanza del gioco di squadra «che all’interno del 6° Stormo, come nel rapporto con tutte le realtà istituzionali in questa meravigliosa terra bresciana, riesce a produrre eccezionali risultati di altissimo profilo e in ogni contesto».
Ha infine dedicato l’intera celebrazione alla Vergine Lauretana ai quattro ragazzi scomparsi in servizio nello scorso 19 agosto, ai quali in mattinata è stata dedicata una cerimonia a Roma, presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, dove sono stati incisi sul lapidario dei «Tre Archi» i nomi dei Maggiori Alessandro Dotto, Paolo Piero Franzese, Giuseppe Palmintieri e Mariangela Valentini, a fianco di tutti i nomi degli aviatori caduti in servizio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato