Sport, cultura e tempo libero: al via 149 corsi in città

Dalla ginnastica alla zumba, dall’aerobica allo yoga, dal total body conditioning alle lingue, dalla fotografia digitale al taglio e cucito
Tra i corsi disponibili c'è anche lo yoga
Tra i corsi disponibili c'è anche lo yoga
AA

Dalla ginnastica per adulti (anche over 65) alla zumba, dall’aerobica allo yoga, dal total body conditioning alle lingue, dalla fotografia digitale al taglio e cucito. E molto altro ancora. È il palinsesto dei corsi organizzati dalla Loggia con l’assessorato alla Partecipazione, che rinnova anche per il 2021/2022 una tradizione consolidata di proposte sportive, culturali e ricreative per tutta la cittadinanza. Quest’anno il bouquet si amplia e arriva a contare ben 149 corsi, dopo la pausa Covid che ha costretto lo scorso anno a interrompere le attività; pensati per tutte le età, distribuiti in tutto il territorio cittadino, con sede in palestre annesse alle scuole o sale di competenza degli uffici di zona, presentano anche la novità della partecipazione online per coloro che non possono essere in presenza, almeno per quei corsi che non comprendono l’attività fisica.

Suddivisi in due tranche - la prima dal 2 novembre, la successiva a fine febbraio - si concluderanno tutti a maggio prossimo. «Si tratta di partecipazione attiva dei cittadini per la costruzione del loro benessere e della loro cultura». Ne è convinto l'assessore alla partecipazione del Comune Alessandro Cantoni che, ringraziando i dipendenti del suo settore per il grande lavoro svolto, riparte con le proposte, forte soprattutto del gradimento ottenuto in passato. Sono stati, infatti, 3.280 gli iscritti ai 160 corsi dell’edizione 2018/2019. «Contiamo - ha precisato - se il virus continua la sua discesa, di raggiungere gli stessi livelli. Con una promessa: riuscire a organizzare la formazione informatica nella seconda parte del programma perché sinora non è stato possibile».

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Le tariffe per l’iscrizione ai corsi, che tengono conto di costo degli insegnanti e delle strutture, sono molto vantaggiose: vanno da 70 euro a un massimo di 150. Le iscrizioni potranno essere effettuate per tutte le tipologie di corsi all’indirizzo https:portaleservizi.comune.brescia.it nella sezione eventi e corsi (per accedere al sito è necessaria l’autenticazione tramite Spid o Crs/Cns). Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente con PagoPa utilizzando il modulo precompilato consegnato dagli uffici o inviato via mail. Per informazioni, oltre agli uffici di zona, si può contattare il settore Partecipazione tramite i numeri 030.2978272-030.2978274, oppure via mail a partecipazione@comune.brescia.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato