Radon, la «bolla» rossa della radioattività indica la Valsabbia
Le concentrazioni più alte del gas cancerogeno prodotto dal decadimento dell’uranio si trovano a Sabbio Chiese

Una veduta panoramica di Sabbio Chiese - © www.giornaledibrescia.it
C’è una «bolla rossa» sui Comuni della Valsabbia. A disegnarla è il Sinrad, acronimo di Sistema informativo nazionale sulla radioattività e sta ad indicare la presenza di una sostanza incolore, insapore, inodore e «nobile»: per questo non si vede e il più delle volte neppure si percepisce. Ma c’è ed è radioattiva. Si tratta del radon, un gas che si genera dal decadimento dell’uranio, ed è presente nei suoli, nelle rocce e nei materiali da costruzione in concentrazioni differenti a seconda della
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.