Quel pasticciaccio burocratico tra le righe del Pnrr
Quando il linguaggio si fa incomprensibile c'è puzza di burocratese. La sfida democratica è anche quella di comunicare con semplicità

Documenti accatastati - Foto unsplash.com
C’è un metodo infallibile per far finta di sapere cose che non si sanno: parlare difficile. Farcire la scrittura con frasi articolate, abusare di tecnicismi, punteggiare con lessico specialistico e qualche acronimo. È la ricetta base del burocratese: lingua parallela che serpeggia nei palazzi del governo e nei documenti ufficiali, madre di tutte le comunicazioni pubbliche. Per impararla ci vuole impegno: la usano funzionari, dirigenti, qualche ministro e parecchi esperti di innovazione. Se poi c
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.