Perché rimuovere la violenza di genere è responsabilità di tutti
Il problema è culturale e chiama in causa una responsabilità collettiva, come ci mostra anche il femminicidio di Elena Casanova

La copertina del Giornale di Brescia del 22 ottobre 2021 per ricordare le vittime di femminicidio - Foto © www.giornaledibrescia.it
Fino a quarant’anni fa il femminicidio era «delitto d’onore», per il quale il codice penale italiano prevedeva pure uno sconto di pena. Oggi è il «raptus», la «gelosia», l’«amore malato», i «problemi di coppia», la «provocazione», il «gene della violenza»... qualunque cosa, pur di allontanare la responsabilità dell’uccisione di una donna che cerca la propria libertà e indipendenza, dal vero colpevole: un uomo incapace di accettare questa perdita di controllo su una persona considerata proprietà
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.