Per l'Ue l’aria di 137 Comuni bresciani è da multa
Il dossier di Legambiente bacchetta la città: «Pessimi indicatori di inquinamento e relativi costi sociali»

Traffico sul cavalcavia Kennedy - © www.giornaledibrescia.it
Nel Bresciano respirare aria pulita sembra essere proprio diventato un lusso. E sì: la «pressione industriale» c’entra, ma ancor di più c’entrano le politiche che (non) vengono messe in campo, incluse quelle che sulla carta ci sono, ma che procedono troppo a rilento. Due gli studi che puntano i fari sulla nostra provincia e sul nostro capoluogo: da un lato, l’analisi sulle zone in cui le polveri sottili (Pm10 in testa) sono talmente dense e con picchi fuori legge da fare infuriare persino l’Ue.
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.