Per costruire sentendosi un po' Leonardo da Vinci

In allegato al GdB, tutto il necessario per dar vita a due invenzioni del genio poliedrico: la catapulta e la spingarda
Leonardo inventò moltissime macchine, sia per uso militare che civile - © www.giornaledibrescia.it
Leonardo inventò moltissime macchine, sia per uso militare che civile - © www.giornaledibrescia.it
AA

Genio poliedrico, uomo di capacità incredibili sotto tutti i punti di vista, simbolo del Rinascimento italiano. Leonardo da Vinci è universalmente definito un genio non solo per le capacità artistiche, ma anche per le spiccate doti ingegneristiche e di inventore. I lettori del Giornale di Brescia potranno divertirsi a riprodurre proprio alcune delle macchine ideate dal toscano, a 9,90 euro più il prezzo del quotidiano.

Prima uscita la catapulta: all’interno della scatola, oltre ai pezzi per costruire il modellino, un libro con le istruzioni e tantissime informazioni biografiche su Leonardo e sulle sue opere. I testi sono di Pier Calderan, seguendo le illustrazioni e le indicazioni tecniche i lettori potranno mettere alla prova le loro abilità, divertendosi e imparando.

Per quanto riguarda la seconda uscita, la macchina da realizzare sarà la spingarda o cannone medievale: era una macchina da guerra del XIV secolo, a forma di grossa balestra, utilizzata per lanciare grosse pietre o verrettoni. Con l’invenzione della polvere da sparo e la costruzione di armi da fuoco, il termine passò ad indicare un pezzo leggero d’artiglieria che lanciava, al più, delle palle da cinque a sei libbre di peso, scendendo fino alle palle di sei once, e per la marina, anche di una sola oncia (sul tipo dello smeriglio).

Quelle più grandi erano fissate sopra cavalletti e trattenute con ceppi di legno. Quelle più piccole diventavano vere e proprie armi portatili e quasi manesche, come il fucile. Le grosse spingarde avevano un mascolo per mettervi la carica; le più piccole ne erano sprovviste, ed erano tutte di un sol pezzo come i cannoni. In ultimo furono anche chiamate archibusoni.

Leonardo inventò numerose altre macchine: molte erano pensate per un utilizzo militare, altre erano di tipo idraulico. Ma non finisce qui: oltre alla scienza e alle arti, Leonardo è diventato famoso anche per essere un precursore dell’enigmistica. Ha infatti inventato indovinelli e giochi di parole per divertire Ludovico il Moro: alcuni di essi sono simili ai moderni rebus. Una personalità multiforme: con questi modellini, ci sarà la possibilità di mettersi alla prova e di sentirsi, nel piccolo, dei veri e propri costruttori.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato