Patologie renali stasera a Obiettivo Salute

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nel mondo occidentale: circa tre uomini e due donne su venti ne soffrono in diverse fasi della loro vita.
I calcoli renali sono molto più frequenti negli individui con età compresa tra i 30 ed i 60 anni e compaiono raramente prima dei 20 anni di età (dati Istituto Superiore Sanità). L’incidenza stimata in Italia è di circa 100.000 nuovi casi all’anno. Si differenziano in base alle dimensioni, alla composizione, alla forma, al colore. Alcuni, sono piccoli come granelli di sabbia (la cosiddetta «renella») altri, invece, possono crescere di volume fino a raggiungere le dimensioni di una palla da golf. I calcoli di piccole dimensioni possono essere asintomatici. Tuttavia, la calcolosi renale può causare la comparsa di un dolore acuto e improvviso che si estende nella regione addominale e lombare, noto come colica renale.
Quando il calcolo non riesce a passare con facilità attraverso le vie urinarie si possono manifestare vari disturbi, che includono: dolore persistente e violento nella parte bassa della schiena e dell’addome, descritto come una «coltellata al fianco», nausea e vomito, sudorazione, febbre alta, brividi, stanchezza e debolezza, necessità di urinare spesso, dolore mentre si urina, sangue nelle urine, urine torbide maleodoranti e gonfiore addominale. Sarà questo l’argomento principe di questa sera a Obiettivo Salute alle 20.30 su Teletutto. In studio con Daniela Affinita dall’Asst Spedali Civili Federico Alberici, Direttore della Uoc di Nefrologia, Chiara Manenti, Uoc di Nefrologia, Nazareno Suardi, Direttore Sc Urologia, Luca Cristinelli, responsabile della gestione dei pazienti affetti da calcolosi e Chiara Lonati, del team di gestione della calcolosi urinaria.

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato