Palazzi in fiamme nel fumo delle norme
Il rogo del grattacielo di Milano ci ha svelato inattese fragilità

Il palazzo distrutto dalle fiamme a Milano - Foto Ansa/Vigili del fuoco © www.giornaledibrescia.it
I video del grattacielo milanese in fiamme mi hanno ipnotizzato per un po’ di ore. Non tanto per la danza macabra del fuoco che vorticava dai piedi del gigante su fino a sfidare la gravità a 60 metri di quota. Né per l’accorrere dei Vigili del Fuoco, chiamati a infilarsi oltre la cortina di fumo e a rischiare grosso. Quanto per una sorta di cortocircuito, innescato da quelle immagini contraddittorie. Siamo in grado di elevare muri (perché no, antisismici), strutture portanti, speranze sotto form
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.