Ora la Capitale della Cultura ha anche un comitato d'onore

Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023 ha da oggi un comitato d'onore voluto dai sindaci delle due città, Giorgio Gori e Emilio del Bono, per coinvolgere e dare ancora più risalto alla manifestazione.
I nomi
Ne fanno parte esponenti delle istituzioni (a partire dal presidente della Lombardia Attilio Fontana e dell'assessore regionale alla Cultura Stefano Bruno Galli), i vescovi delle due città Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada, i rettori di Università di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Bergamo, Francesco Castelli, Franco Anelli e Sergio Cavalieri; il presidente del Comitato Bergamo Brescia 2023 Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti.
Del comitato fanno parte anche i prefetti di Bergamo e Brescia Giuseppe Forlenza e Maria Rosaria Laganà, i presidenti delle due province Pasquale Gandolfi e Samuele Alghisi; il presidente della Corte d'appello di Brescia e Bergamo Claudio Castelli e i presidenti dei Tribunali Cesare De Sapia e Vittorio Masia e ancora il soprintendente di Brescia-Bergamo Luca Rinaldi, i presidenti della Camera Commercio di Bergamo e Brescia Carlo Mazzoleni e Roberto Saccone, i presidenti delle Fondazioni della Comunità Bergamasca e della Comunità Bresciana Osvaldo Ranica e Alberta Marniga.

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato