Non solo salute per San Biagio: i detti tra baci e luce
Uno dei santi più conosciuti è legato alla tradizione popolare non solo come protettore della gola

San Biagio © www.giornaledibrescia.it
AA
Non ha bisogno di presentazioni San Biagio: le candele incrociate sulla gola sono un ricordo che ci portiamo dentro fin dalla più tenera età.
E, come nei ricordi, San Biagio è ricordato anche dalla tradizione popolare: in dialetto bresciano sono due i detti che possiamo ricordare:
«Per San Biaze chi s'encontra 'l se baze» (Per San Biagio chi si incontra si baci)
«Per San Bias el dé el se slonga ön'ura e 'n pas» (Per San Biagio il giorno si sllunga - rispetto al solstizio d'inverno - un'ora e un passo)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
Argomenti