Mezzo secolo di «Cap»: nel Bresciano il «25100» ha 91 fratelli

Nome in codice «Cap». Agli atti, codice di avviamento postale. Età: 50 anni esatti. Ha compiuto infatti mezzo secolo proprio sabato scorso, 1° luglio, il codice a 5 cifre che dalla lontana estate del 1967 accompagna tutta la corrispondenza degli italiani.
E dei bresciani, tanto è vero che da allora sono ancora attivi - in un territorio che copre 205 Comuni - 92 codici di avviamento postale, a indicare in modo inequivocabile singoli quartieri o paesi.
Furono introdotti dall'allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni alla luce del crescente volume di corrispondenza che Poste si trovava a gestire: si era infatti passati da 3 miliardi di pezzi nel 1950 a circa 5 miliardi nel 1960. Il «Cap» apriva anche la strada allo smistamento automatico, adottato nel corso degli anni Settanta e Ottanta con la realizzazione dei Centri di Meccanizzazione Postale.
Quanto al Bresciano, fu una novità annunciata con grande attenzione anche dal Giornale di Brescia: il quale sull'edizione del 1° luglio 1967 spiegava dettagliatamente a tutti i lettori anche come si giustificava la speciale numerazione attribuita ai comuni bresciani: «Cerchiamo ora di spiegare quali criteri sono stati seguiti per indicare, altro esempio, con il n. 25085 la località di Gavardo. In tale numero la prima cifra (2) indica la regione Lombardia; la seconda cifra (5) la circoscrizione provinciale di Brescia; la terza cifra (0) indica che si tratta di corrispondenza diretta non al capoluogo ma in provincia; la quarta cifra (8) indica il cosiddetto «stradale» di avviamento; ed infine la quinta ed ultima cifra (5) la località di recapito».
Per l'occasione, spiegava il nostro quotidiano di allora, il Cap delle singole località era reperibile «nell’elenco alfabetico generale delle località postali italiane che in questi giorni i portalettere vanno distribuendo fra le 62mila famiglie del capoluogo e le 200mila della provincia». Altri tempi. Altro che internet e smartphone a portata di mano... Semmai anche allora - ne sono ugualmente testimoni le pagine del GdB di quelle settimane - i disservizi postali erano insistenti. Prima e dopo l'introduzione del Cap...
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato