Maturità 2013 si parte: ecco le commissioni

Sono consultabili online, sul sito del Ministero dell’Istruzione, i nomi dei commissari esterni della Maturità che si avvicina a grandi passi. Mancano infatti solo un paio di settimane all’esame che migliaia di studenti si troveranno ad affrontare.
CLICCA QUI PER CONSULTARE GLI ELENCHI DELLE COMMISSIONI
Si comincia infatti mercoledì 19 giugno con la prima prova: il tema di italiano, o articolo o saggio. La Maturità si dovrà concludere al massimo il 18 luglio, senza eccezioni, per consentire ai ragazzi di effettuare i test d’ingresso all’Università. E proprio all’Università è legata la vera novità di quest’anno. Si tratta del «bonus maturità»: al punteggio finale del test di ammissione si arriva sommando la valutazione del test vero e proprio (massimo 90 punti), con il punteggio del diploma (da 4 a 10 punti), rapportato alla distribuzione in percentili dei voti ottenuti dagli studenti che hanno conseguito la maturità nella stessa scuola nell'anno scolastico 2011/12. In base a questi parametri ogni maturando sa quanto vale il proprio voto ai fini dei test d’ingresso.
CLICCA QUI PER CONSULTARE DEL TABELLE DEL BONUS MATURITA'
Ricordiamo dunque il calendario della Maturità 2013: si comincia mercoledì 19 giugno con la prima prova scritta; si prosegue con la seconda prova, grafica o scritto-grafica: giovedì 20 giugno. Per gli esami nei licei artistici e negli istituti d’arte lo svolgimento della seconda prova continua, con esclusione del sabato, nei due giorni feriali seguenti. La terza prova è invece in calendario lunedì 24 giugno. Infine, da giovedì 27 giugno, incominciano i colloqui orali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato