Lo scienziato da Nobel a Brescia: «In Italia avremo sempre meno acqua»
Il professor Filippo Giorgi, esperto mondiale, interviene martedì 21 marzo nell’auditorium San Barnaba

I cambiamenti climatici in una foto pubblicata da The Intergovernmental Panel on Climate Change
Dal cambiamento climatico alla transizione ecologica. I «Pomeriggi in San Barnaba», promossi dal Comune di Brescia e curati dalla Fondazione Clementina Calzari Trebeschi, propongono quest’anno spunti di riflessione su un’emergenza che - come recita il titolo della rassegna - «sfida il nostro tempo», e sulle soluzioni sempre più urgenti che è necessario adottare. Martedì prossimo, 21 marzo, alle 18 nell’auditorium San Barnaba, Filippo Giorgi parlerà di «Presente climatico e scenari futuri». Giorg
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.