L’emozione di provare il lavoro di giornalista: «Coorious» arriva anche a Brescia

Studiare, lavorare, imparare i segreti del cronista, o anche solo conoscere come funziona «la macchina dell’Editoriale Bresciana. Il GdB «abbraccia» il mondo dei giovani e offre una serie di proposte volte a creare un legame forte con le nuove generazioni: «Coorious», Da Vinci 4.0, Alternanza Scuola-lavoro (Ptco), Multimedia Lab e, non ultime, le visite alla sede del GdB.

Coorious
Per diventare giornalisti, si diceva una volta, occorre «camminare». Fare pratica sul campo, insomma, aggiungendo l’esperienza alla teoria. E l’opportunità di fare pratica nel campo dell’informazione viene offerta da «Coorious», il percorso di formazione organizzato da L’Eco di Bergamo con Edoomark rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni, che dopo la città orobica arriva a Brescia e in altre quattro province lombarde. I ragazzi che hanno partecipato alle due precedenti edizioni hanno testimoniato l’utilità del corso confermando l’importanza di comprendere la teoria attraverso tanta pratica con i professionisti del Gruppo Sesaab, editore de L’Eco.

Come funziona
Per accedere al corso è necessario iscriversi alle Week con i giornalisti. Cos’è la Week? Una full immersion di 12 ore (4 a distanza e 8 in presenza) distribuite su tre giorni nei quali ci si mette alla prova e s’impara facendo, accanto ai professionisti del settore: o ci si entusiasma, o amici come prima. Il tutto condito da tanta curiosità, caratteristica fondamentale di ogni aspirante giornalista.
A Brescia la Week prenderà il via lunedì 21 novembre (online ore 19-21), proseguirà giovedì 24 novembre (online ore 19-21) e si concluderà sabato 26 novembre (in presenza dalle 9 alle 18 con pausa pranzo). La Week è il crogiolo della Masterclass che verrà organizzata successivamente. Per i primi 20 giovani l’iscrizione alla Week sarà gratuita, collegandosi a www.coorious.it.
Le voci
Le testimonianze di chi ha già affrontato il percorso parlano di tanta carica emotiva e di una grande soddisfazione per aver potuto sperimentare la vita di un giornale. Melissa Braka, studentessa della prima edizione e ora collaboratrice della cronaca de L’Eco di Bergamo, ricorda che «Coorious mi ha dato la possibilità di scoprire un mondo che non conoscevo, anche grazie al lavoro fatto con i professionisti. È stato un impegno, non lo nego, ma condividere con altri ragazzi il percorso è stato più facile».
Nel gruppo di Melissa c’era Matteo Mosconi, anche lui diventato collaboratore dopo il percorso formativo: «Coorious è la scuola di vita che non ti aspetti - spiega -, ti immerge nel mestiere del giornalista in modo completo e ti fa capire quanto questo lavoro sia affascinante, seppur duro. Del corso ricordo con piacere le amicizie e le intese che ho stretto, professionali e non, e le dritte - ferree, ma molto costruttive - dei nostri tutor. Il regalo più bello, però, l’ho ricevuto con l’avvio della mia collaborazione».
Silvia Arnoldi ha invece partecipato alla seconda edizione e anche lei, a pochi mesi di chiusura del corso, è diventata collaboratrice del giornale: «Coorious è stata una bellissima esperienza, quasi inaspettata. La cosa che mi ha fatto più piacere sperimentare è stato il lavoro pratico sul campo, che ti mette di fronte sia agli inconvenienti sia alle cose belle del mestiere. Un secondo aspetto è l’aver appreso e lavorato con grandi e validi esperti del settore, da quello prettamente giornalistico, fino ad arrivare alla tv e alla comunicazione in generale». Vediamo ora le altre proposte attivate.
Il Pcto
L’obiettivo è coinvolgere 250 studenti di 10 istituti. Il monte ore complessivo è di 40 ore fra tutoraggio, studio del materiale informativo, visita al giornale, definizione del tema per il lavoro di gruppo, elaborazione e consegna del prodotto giornalistico. Le iscrizioni alla mail classinaction@giornaledibrescia.it. L’attività si terrà in febbraio. Da Vinci 4.0. Giunto alla quarta edizione, Da Vinci 4.0 si rivolge alle scuole bresciane, siano esse istituti tecnici, professionali o licei. Per aderire al progetto scrivere a gdbdavinci@giornaledibrescia.it.
Multimedia lab
Terzo anno anche per il laboratorio di giornalismo multimediale che vede i professionisti di GdB e Teletutto affiancare gli studenti iscritti al corso triennale della Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere della Cattolica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato